Cellino versus FA. Questo sarà l’episodio finale della telenovela Leeds. L’acquisto del Leeds United da parte di Massimo Cellino si concretizzerà solo una volta che il presidente del Cagliari avrà ottenuto il nulla-osta da parte della Football Association. Lo ha precisato la stessa Eleonora Sport Ltd, la società della famiglia Cellino, “la cessione definitiva delle quote si concretizzerà definitivamente solo una volta ottenuto il via libera da parte della Fa”. Il pomeriggio britannico e’ stato elettrizzato dal comunicato apparso sul sito del Leeds United dove il presidente Salah Nooruddin ha annunciato l’avvenuto accordo con Cellino per la cessione del 75% della pacchetto azionario, mente il rimanente 25% resterà nelle mani della vecchia proprietà, la Gfh Capital. Come detto l’ufficialità la potrà dare solo la Lega Inglese e Cellino «intende agire nel massimo rispetto dei tempi e dell’iter burocratico stabiliti dalle istituzioni di Governo e dalla Federazione calcistica inglese», sempre a detta della società di famiglia.
Il futuro del Cagliari Calcio
Data la partenza di Cellino destinazione Gran Bretagna il Cagliari potrebbe trovarsi dopo ben 22 anni senza il suo storico patron. Non solo Qatar e Stati Uniti nel futuro del Cagliari Calcio, ma come acquirenti rispuntano possibili investitori nazionali, che hanno chiesto informazioni sullo stadio Sant’Elia. Ne ha dato conferma Massimo Zedda, sindaco del capoluogo isolano, a margine della conferenza stampa del leader di Sel, Nichi Vendola, in vista delle elezioni regionali del 16 febbraio. “Ci sono state diverse richieste di notizie da società italiane ed estere. Stiamo facendo le opportune verifiche”. Lo stesso sindaco ha parlato soprattutto di tre gruppi che hanno avanzato richieste. «Pronti ad eventuali incontri nelle prossime settimane – ha detto Zedda – ma da lunedì pubblicheremo in rete tutta la documentazione sullo stadio, in modo che tutte le persone interessate possano fare i necessari approfondimenti”.