Bankia torna in utile e cerca investitori per il Valencia

Nel 2013 Bankia ha avuto un utile netto di 512 milioni di euro (690,7 milioni dollari), rispetto ad una perdita di 19,1 miliardi di euro nel 2012.

Hertha Berlino logo

Bankia, la banca le cui perdite hanno aiutato a spingere la Spagna nel chiedere un piano di salvataggio europeo per il suo settore bancario nel 2012, è tornata in profitto. Nel 2013 Bankia ha avuto un utile netto di 512 milioni di euro (690,7 milioni dollari), rispetto ad una perdita di 19,1 miliardi di euro nel 2012.

Il gruppo Bankia ha battuto circa la metà dei 41 miliardi di euro dei fondi europei che la Spagna ha cercato nel 2012 di sostenere per la sua industria finanziaria cercando di assorbire i costi delle perdite legate al settore immobiliare che aveva minacciato di travolgere le finanze pubbliche.

Bankia, guidata dal Presidente Jose Ignacio Goirigolzarri,  il mese scorso ha venduto le obbligazioni come segno di un suo ritorno a favore degli investitori, mentre il governo sta avviando consultazioni su come iniziare a vendere le sua partecipazione nella mutuante nazionalizzata.

Bankia è salita del 2,3 per cento a 1,32 € al 09:09 a Madrid, estendendo i suoi guadagni di quest’anno al 6,9 per cento. Buone notizie, dunque, per la prima banca spagnola operante a livello nazionale, salvata nel 2012 e diventata simbolo della crisi economica in Spagna. Un 2012 da dimenticare che ha portato anche alla scelta di vendere il Valencia CF, che nel week end ha battuto il Barcellona al Camp Nou, prima sconfitta stagionale per i blaugrana battuti in casa dopo 20 mesi di imbattibilità, e che sta cercando ancora di  capire chi prenderà le redini del club nel prossimo futuro.

La seconda fase delle offerte di acquisto

L’istituto di credito, esposto nei confronti del Valencia CF, per 310.000.000 di euro, alla fine di gennaio avrebbe scelto le offerte di acquisto che passeranno alla seconda fase e che dovranno presentare le offerte vincolanti, ma non ne ha ancora rivelato l’identità. Finora solo il magnate di Singapore Peter Lim ha pubblicamente espresso interesse per il club spagnolo, con l’aiuto della attuale presidente del Valencia CF, Amadeo Salvo, che sembra essere il favorito anche per Bankia. Inoltre tra le parti interessate ci sarebbero inclusi anche diversi fondi stranieri come TPG e QAI; Bankia, insieme al proprio consulente nel processo, KPMG ha selezionato i migliori candidati appena una settimana dopo aver ricevuto un “numero significativo” di offerte da parte degli investitori per il Valencia CF.

L’istituo di credito ha analizzato le varie offerte, tenendo conto del “credito e della reputazione degli investitori” e valorizzando la partecipazione che sono state individuate in occasioni professionali con la città di Valencia e la propria squadra di calcio; è stato anche preso in considerazione “la forza del progetto sportivo e dei programmi di investimento specifici effettuati dalle parti interessate al fine di impostare un top team competitivo in Spagna e in Europa”. Inoltre sono stati valutati l’impegno di investimento per terminare i lavori del “Nuovo Mestalla” e i piani di sfruttamento del nuovo stadio. Infine è stata considerata la possibilità di accogliere l’offerta finanziaria da parte di quella impresa che concederebbe “una soluzione completa per la situazione del debito del Valencia CF Foundation”. 

Tra i requisiti come “indispensabile” c’ è quello in cui tutti i debiti della Fondazione Valencia con Bankia, che ammontano a circa 90 milioni, vengano risolti in un tempo “ragionevole”, garantendo al tempo stesso la sua “sostenibilità e la vitalità del club”. Dopo la registrazione delle diverse offerte che hanno soddisfatto tali requisiti, KPMG ha già preso contatti con gli investitori che sono passati alla seconda fase per spiegarne meglio i dettagli, in modo che possano fare un’offerta vincolante nelle prossime settimane. Lo stesso consulente ha contattato la Fondazione del Valencia CF, come azionista di maggioranza, per informarla tempestivamente sullo sviluppo del processo di “evoluzione soddisfacente”.

Temi

Borsa