La Borsa non premia lo scatto Roma, Juve e Lazio deboli come il Ftse Mib

Piazza Affari non pare credere alle possibilità di rimonta della Roma nei confronti della Juventus in ottica scudetto. All’indomani della vittoria di Verona per 3 a 1 che ha permesso…

Piazza Affari non pare credere alle possibilità di rimonta della Roma nei confronti della Juventus in ottica scudetto. All’indomani della vittoria di Verona per 3 a 1 che ha permesso ai giallorossi di “rosicchiare” due punti alla capolista, portando il distacco dalla vetta a sei punti, il titolo della Roma sembrava indirizzato a condurre in porto una giornata trionfale. Ma dopo un avvio brillante, sull’azione giallorossa ha predominato la cautela e alla fine del lunedì post-campionato il titolo Roma ha chiuso la giornata in calo frazionale dello 0,16%, a quota 1,218 euro. L’attenzione verso il club capitolino – autore di una prestazione maiuscola su un campo difficile come quello del Bentegodi – è stata tutto sommato nella norma: i volumi di scambi sono stati di circa 1,4 milioni di titoli, contro una media giornaliera dell’ultimo trimestre di 1,27 milioni.

Juve vs Roma in Borsa
Juve vs Roma, confronto in Borsa (clicca per ingrandire)

La Juventus non ha dunque accusato particolarmente il colpo del mezzo stop subito all’Olimpico, nell’anticipo di sabato sera, con il pareggio per 1 a 1 in casa della Lazio. Un punto conquistato dalla truppa di Antonio Conte nonostante l’inferiorità numerica durata un tempo e mezzo per l’espulsione di Gigi Buffon, in occasione dell’episodio che ha portato al calcio di rigore per il vantaggio laziale. Anzi, nonostante l’uomo in meno la Juve ha giocato alla pari e conquistato un risultato che rinvigorisce la consapevolezza – già altissima – dei mezzi bianconeri. Anche gli investitori hanno dunque soppesato con relativa tranquillità la riduzione del vantaggio in classifica e hanno venduto con moderazione l’azione Juventus: a fronte di un listino Ftse Mib in calo dello 0,44%, la Juventus ha ceduto lo 0,77% a quota 0,2203 euro per poco più di 200 milioni di capitalizzazione. In questo caso i volumi sono stati addirittura inferiori alla media: 2,3 milioni contro i 4,8 dell’ultimo trimestre.

Da ultimo, la panoramica di inizio settimana sui mercati si sofferma sulla Lazio. Con Edy Reja in panchina i biancocelesti hanno recuperato solidità e spirito combattivo sul campo, oltre che alcuni giocatori importanti – in primis il bomber Klose – di nuovo su livelli di forma accettabili. L’azione biancoceleste ha vissuto una giornata in costante calando, salvo poi stabilizzarsi nella seconda parte di seduta e chiudere in calo dello 0,87% a 0,5155 euro. Volumi bassi anche in questo caso con 145mila titoli passati di mano, sotto lo storico degli ultimi tre mesi ma in linea con gli ultimi 30 giorni.

Lazio
Lazio, la giornata in Borsa (clicca per ingrandire)

Temi

Borsa