Il Paris Saint-Germain punta a diventare nel giro di pochi anni il club calcistico più ricco del mondo sorpassando, in termini di ricavi, anche un’istituzione come il Real Madrid. Secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Parisien, che ha citato un documento interno al club parigino, la società presieduta dallo sceicco Nasser Al Khelaifi, punterebbe a raggiungere un fatturato di 540 milioni di euro entro la stagione 2016-2017. Un giro d’affari finora mai raggiunto da nessun club, considerato che il Real Madrid, che è la società sportiva più ricca del mondo, ha fatto segnare per il 2012-2013 ricavi record a 520 milioni. Un livello che dovrebbero rimanere pressoché stabile nei prossimi ani, almeno fino a quando non andrà a regime il progetto per il nuovo stadio Santiago Bernabeu.
Se il Psg dovesse centrare l’obiettivo indicato nel documento raggiungerebbe in pochi anni un livello di ricavi pari ad oltre cinque volte i 93,9 milioni di euro della stagione 2010-2011, quella precedente l’acquisizione del club da parte della Qatar Sports Investments (QTA). Già quest’anno il club parigino dovrebbe registrare un consistente incremento dei ricavi, portandosi a ridosso di Real e Barcellona (485 milioni nellka stagione 2012-2013) e facendo meglio di Manchester United (431 milioni la scorsa stagione) e Bayern Monaco (circa 400 milioni). Nella stagione 2013-2014 il Paris Saint-Germain dovrebbe infatti raggiungere un giro d’affari di 430 milioni, principalmente grazie alla maxi-sponsorizzazione siglata con la Qatar Tourism Authority (QTA) il cui valore è di circa 200 milioni l’anno.
Proprio la sponsorizzazione con la QTA, che è una parte correlata del club, essendo controllata anch’essa dal fondo sovrano del Paese degli Emirati, è finita sotto la lente della Uefa per un possibile aggiramento delle norme sul fair play finanziario. Il sospetto è che la sponsorizzazione rappresenti in realtà una ricapitalizzazione occulta.
I vertici del club parigino hanno tuttavia sempre negato tale possibilità. Proprio recentemente il vice amministratore delegato del Psg, Jean-Claude Blanc, parlando con il quotidiano francese Les Echos, ha minimizzato le accuse di conflitto di interessi tra QTA e i proprietari del Psg, ovvero la Qatar Sports Investments del presidente Nasser Al Khelaifi. “QSI e QTA sono due entità separate legalmente e in termini di principi contabili”, ha spiegato Blanc, “uno è un fondo di investimento, l’altra di un ente pubblico. Essi sono quindi parti non correlate”.