Dai grandi classici come le gare di atletica o di nuoto, fino alle new entry come la breakdance. Le Olimpiadi di Parigi 2024 che per 19 giorni catalizzeranno l’attenzione e l’interesse degli appassionati di sport di tutto il mondo, vedranno gareggiare 10.500 atleti, provenienti da 206 delegazioni, in 32 sport differenti, suddivisi a loro volta in varie specialità, con competizioni maschili, femminili e miste (come nel caso delle staffette).
Nel collettivo immaginario, se si pensa ai Giochi Olimpici, prevale sicuramente l’istantanea di un corridore che taglia il traguardo – impossibile non pensare al nostro Marcell Jacobs nella finale dei 100 metri maschili di Tokyo 2020 – o di una nuotatrice che stacca di lunghezze le avversarie – e qui la memoria va ai successi di Federica Pellegrini, attraverso quattro edizioni dei Giochi.
Ma le Olimpiadi rappresentano anche una vetrina mondiale per mettere in mostra sport nuovi o capaci di rinnovarsi, così come discipline fortemente praticate in un determinato territorio ma misconosciute alla platea mondiale.
Sport Olimpiadi 2024: le new entry
Ed è per questa ragione che nelle Olimpiadi moderne si sono avvicendati tanti sport: ai 28 sport olimpici, si aggiungono quattro discipline sportive che possono essere confermate o meno nell’edizione successiva.
Alcuni sport sono assolutamente rappresentativi del momento storico e di un movimento mondiale, (come il surf, lo skateboard o l’arrampicata sportiva, diventati sport olimpici con l’edizione di Tokyo 2020 e confermati per Parigi 2024) altri decisamente più bizzarri, come l’acroski – ossia il balletto su sci – presentato per i Giochi invernali di Calgary 1988 ma scomparso del tutto nel 2000.
Per i Giochi di Parigi 2024, il debuttante assoluto è rappresentato dalla breakdance, nata come danza di strada a fine anni ’70 a New York ed evolutasi negli anni come vero e proprio sport, con eventi a carattere mondiale e un sistema di giudizio universale.
Dopo il banco di prova dei Giochi Olimpici Giovanili del 2018 di Buenos Aires, ora la breakdance entra a pieno titolo nei Giochi, con un girone all’italiana, seguito da quarti, seminifinali e finali che attribuiranno le medaglie.
Le altre novità delle Olimpiadi Parigi 2024 riguardano “accorgimenti” su diversi sport: dall’atletica, che non avrà la più la 50km su strada – sostituita da una prova a squadre mista sulla distanza della maratona – fino ad arrivare al pugilato, nel quale è stata aggiunta una classe di peso femminile e rimossa una maschile.
Per queste Olimpiadi le categorie maschili saranno dunque sette e quelle femminili sei.
Altro fatto di rilievo riguarda il nuoto artistico: per la prima volta son ammessi anche gli uomini che potranno gareggiare nella competizione a squadre.
Sport Olimpiadi 2024: come si diventa sport olimpico
Se come detto, alcuni sport sono imprescindibili per le Olimpiadi, altri vi entrano perché rappresentativi di un momento storico ed espressione di un particolare territorio.
Con il grande piano di riforma dell’Olympic Agenda 2020, il CIO ha deciso, tra le varie azioni per rendere le Olimpiadi più inclusive, sostenibili e per certi versi “moderne”, di regolamentare l’ingresso dei nuovi sport.
In estrema sintesi ecco quali sono i passaggi per uno sport che ambisce a essere olimpico:
- Avere una federazione internazionale di riferimento
- Rispettare le regole del CIO (sembra un’ovvietà ma non è così)
- Dimostrare di essere una pratica sportiva diffusa (se non a livello globale, almeno non locale)
- Fare richiesta al CIO, quale Paese ospitate, di introdurre la nuova disciplina per i Giochi assegnati e quelli soltanto
In definitiva, oltre ai 28 sport olimpici ormai “intoccabili” – che però possono essere accorpati come canoa e kayak – si aggiungono quattro “slot” che, su spinta del Paese ospitante e dopo aver rispettato l’iter del CIO, possono ambire a recitare un ruolo in una o più Olimpiadi.
Sport Olimpiadi 2024: uno sguardo al passato
Ma come abbiamo visto lo status di “sport olimpico” non è affatto scontato. Già dalla prima edizione parigina dei Giochi, quella del 1900, la presenza o meno di alcuni sport risultava molto variabile.
Il Polo in voga a Parigi 1900 ebbe una successiva fiammata nelle edizioni degli anni ’20 ma sparì del tutto dopo i Giochi di Berlino del 1936.
O ancora, il rugby giocato con 15 atleti per squadra fece la sua ultima apparizione a Parigi 1924, per poi ripiegare sulla forma più contenuta – ancora presente 7 contro 7.
Proprio nell’edizione parigina di un secolo fa, il CIO decise di introdurre gli sport dimostrativi, opzione che permetteva al Paese Ospitante di presentare al mondo uno sport: peccato che la dimostrazione non attribuisse medaglie agli atleti e, dopo qualche decennio di esitazione, il Comitato Olimpico Internazionale, abolì del tutto gli sport dimostrativi con i Giochi di Barcellona 1992 (dove andò in scena la pelota basca).
Dalla prima edizione delle Olimpiadi Moderne, parliamo di Atene 1896, solo quattro discipline sono sempre stati presenti:
- Atletica leggera
- Ginnastica artistica
- Nuoto
- Scherma
A queste si aggiunge il ciclismo, anche se in alternanza tra pista e strada e non sempre in contemporanea, non ha mai mancato un’edizione con almeno una delle specialità.
Sport Olimpiadi 2024: tutte le discipline di Parigi
Ecco l’elenco completo di tutti gli sport presenti alle Olimpiadi 2024 di Parigi:
- Arrampicata sportiva
- Atletica leggera
- 7 corse piane
- 3 corse a ostacoli
- 3 prove su strada
- 4 salti
- 4 lanci
- 2 prove multiple
- 3 staffette
- Badminton
- Breakdance
- Calcio
- Canoa/kayak
- Slalom
- Velocità
- Ciclismo
- BMX
- Ciclismo su pista
- Ciclismo su strada
- Mountain bike
- Equitazione
- Completo
- Dressage
- Ostacoli
- Ginnastica
- Artistica
- Ritmica
- Trampolino elastico
- Golf
- Hockey su prato
- Judo
- Lotta
- Lotta greco-romana
- Lotta libera
- Pallacanestro
- Pallacanestro
- Pallacanestro 3×3
- Pallamano
- Pallavolo
- Beach volley
- Volley
- Pentathlon moderno
- Pugilato
- Rugby a 7
- Scherma
- Skateboard
- Sollevamento pesi
- Sport acquatici
- Nuoto
- Nuoto artistico
- Nuoto di fondo
- Pallanuoto
- Tuffi
- Surf
- Taekwondo
- Tennis
- Tennis da tavolo
- Tiro a segno/volo
- Tiro con l’arco
- Triathlon
- Vela
Image Credit: Depositphos