La stagione 2024/25 è scattata ufficialmente lunedì 1° luglio. Il giorno prima, invece, sono scaduti i contratti di quei calciatori che avevano un accordo con una società fino al 2024. E che quindi ora diventano delle occasioni di mercato per le altre società che dovranno trovare prima un accordo solamente per quanto riguarda l’ingaggio, e le ormai famose ed eventuali commissioni con l’agente.
Alcuni calciatori si sono già mossi come parametro zero, trovando un accordo con la loro nuova società negli mesi scorsi. Infatti, i giocatori che hanno un contratto in scadenza alla fine di una stagione sportiva in corso possono liberamente trattare con un’altra società, senza alcun obbligo verso il loro attuale club, e firmare un pre-contratto che diventerà definitivo all’inizio della stagione successiva, quindi il 1° luglio.
Quest’ultimo caso, per rimanere in Italia, riguarda Mehdi Taremi e Piotr Zielinski che hanno trovato un accordo ormai da mesi con l’Inter, visto che si sono liberati dai rispettivi contratti con Porto e Napoli. Ma detto di loro due, sono molti i calciatori che si trovano senza un contratto e liberi a parametro zero. E alcuni di essi sono anche grandi protagonisti di EURO 2024, ancora in corso.
Svincolati più interessanti – La lista dei migliori 50 calciatori liberi a parametro zero
Si va da nomi di grande esperienza come Mats Hummels, fresco finalista di Champions League con il Borussia Dortmund, a calciatori che possono garantire ancora diversi anni di alto rendimento come Adrien Rabiot, centrocampista classe 1995 che ha trascorso le ultime stagioni alla Juventus ed è uno dei titolari inamovibili della Francia di Didier Deschamps. Ecco la lista dei 50 calciatori svincolati più interessanti, secondo il quotidiano spagnolo Marca:
- André Gomes (classe 1993)
- Alex Berenguer (classe 1995)
- Memphis Depay (classe 1994)
- Anthony Martial (classe 1995)
- Thiago Alcantara (classe 1991)
- Mario Hermoso (classe 1995)
- Guido Rodriguez (classe 1994)
- Adrien Rabiot (classe 1995)
- Raphael Varane (classe 1993)
- Sergio Ramos (classe 1986)
- Sergi Roberto (classe 1992)
- Miralem Pjanic (classe 1990)
- Nicolas Pepé (classe 1995)
- Bertrand Traoré (classe 1995)
- Scott McKenna (classe 1996)
- Yusuf Yazici (classe 1997)
- Kelechi Iheanacho (classe 1996)
- Ryan Sessegnon (classe 2000)
- Marcos Alonso (classe 1990)
- Lucas Vazquez (classe 1991)
- Iker Munian (classe 1992)
- David de Gea (classe 1990)
- Dele Alli (classe 1996)
- Marco Reus (classe 1989)
- Renato Tapia (classe 1995)
- Mats Hummels (classe 1988)
- Sergi Cardona (classe 1999)
- Tangut Ndombelé (classe 1996)
- Keylor Navas (classe 1986)
- Francis Coquelin (classe 1991)
- Nathaniel Chalobah (classe 1994)
- Eric Maxim Chupo-Moting (classe 1989)
- Gerard Gumbau (classe 1994)
- Keidi Bare (classe 1997)
- Raul Torrente (classe 2001)
- Ricardo Rodriguez (classe 1992)
- Mathew Ryan (classe 1992)
- Serge Aurier (classe 1992)
- Ager Aketxe (classe 1993)
- Ivan Cavaleiro (classe 1993)
- Takuma Asano (classe 1994)
- Leandro Spinazzola (classe 1993)
- Gaetano Castrovilli (classe 1997)
- Anton Miranchuk (classe 1995)
- Leandro Barreiro (classe 2000)
- Wissam Ben Yedder (classe 1990)
- Etoenne Capoue (classe 1988)
- Simon Kjaer (classe 1989)
- Roque Mesa (classe 1989)
- Moussa Sissoko (classe 1989)