La Svizzera, dopo aver superato il girone A da seconda classificata dietro ai padroni di casa della Germania, si appresta ad affrontare gli ottavi di finale di EURO 2024 contro l’Italia di Luciano Spalletti, arrivata anche lei seconda nel raggruppamento B dietro alla Spagna.
Il commissario tecnico Murat Yakin ha permesso alla sua nazionale di esprimere un calcio gradevole che ha creato più di qualche difficoltà alla Germania, capace di arrivare al pareggio, conservando il primo posto nel gruppo, solamente negli ultimi minuti.
Stipendi Svizzera EURO 2024 – Il cammino fin qui degli elvetici
La Svizzera, come detto, ha superato il proprio girone da seconda qualificata, andando vicina anche a prendersi il primo posto. Gli elvetici hanno iniziato EURO 2024 con una grande prestazione contro l’Ungheria, sconfitta per 3-1. Un piccolo passo falso è invece arrivato con la Scozia che ha fermato gli elvetici sul risultato di 1-1 riuscendo addirittura a passare in vantaggio nei primi minuti della sfida. Ma fin qui il capolavoro, anche se non è arrivata una vittoria, la Svizzera lo ha compiuto contro la Germania nell’ultima partita del girone.
Stipendi Svizzera EURO 2024 – Akanji il più pagato
Il parco giocatori scelto da Yakin è il giusto mix fra esperti senatori, che frequentano i migliori campionati d’Europa, e giovani promesse che nell’ultimo anno si sono resi protagonisti. Basti pensare ad alcuni elementi del Bologna di Thiago Motta qualificatosi alla prossima Champions League. Di seguito, l’elenco dei calciatori della rosa dal più al meno pagato sulla base delle stime di Capology (tutte le cifre sono annuali e considerate al netto):
- Manuel Akanji (Manchester City) – 6 milioni di euro
- Gregor Kobel (Dortmund) – 4,7 milioni
- Xherdan Shaqiri (Chicaco Fire) – 4 milioni
- Breel Embolo (Monaco) – 3,5 milioni
- Denis Zakaria (Monaco) – 3,4 milioni
- Yann Sommer (Inter) – 2,5 milioni
- Granit Xhaka (Bayer Leverkusen) – 2,2 milioni
- Noah Okafor (Milan) – 2 milioni
- Nico Elvedi (M’Gladbach) – 1,8 milioni
- Ricardo Rodriguez (Torino) – 1,5 milioni
- Fabian Schär (Newcastle) – 1,5 milioni
- Silvan Widmer (Mainz) – 1 milioni
- Remo Freuler (Bologna) – 1 milione
- Zeki Amdouni (Burnley) – 1 milione
- Renato Steffen (Lugano) – 1 milione
- Steven Zuber (AEK Atene) – 900mila
- Dan Ndoye (Bologna) –800mila
- Fabian Rieder (Rennes) – 610mila
- Cedric Zesiger (Wolfsburg) – 530mila
- Michel Aebischer (Bologna) – 500mila
- Ruben Vargas (Augusta) – 450mila
- Yvon Mvogo (Lorient) – 400mila
- Kwadwo Duah (Ludogorec) – 300mila
- Vincent Sierro (Tolosa) – 200mila
- Ardon Jashari (Lucerna) –150mila
- Leoninas Stergiou (Stoccarda) –100mila
- TOTALE: 180,65 milioni di euro netti