Perché l'Allianz Arena di Monaco si chiama Football Arena durante Euro 2024

Le regole imposte dalla Uefa per Euro 2024 limitano fortemente l’uso dei naming rights concessi dai club agli sponsor degli stadi nel corso della manifestazione.

Football Arena Monaco di Baviera Euro 2024 Allianz
(Photo by Shaun Botterill/Getty Images)

Perché l’Allianz Arena non si chiama così durante Euro 2024? Ascoltando i servizi televisivi sugli Europei di calcio in corso in Germania in molti avranno notato che lo stadio di Monaco di Baviera, dove si è disputata, tra le altre, la partita inaugurale (vinta per 5-1 dai padroni di casa contro la Scozia) viene chiamato Football Arena e non Allianz Arena, come si è soliti sentire per le partite del Bayern Monaco.

Perché questo cambio di nome? E’ stato forse interrotto il rapporto di sponsorizzazione che lega Allianz al club più titolato di Germania? O ci sono altri motivi? La ragione va ricercata nel regolamento della Uefa circa le competizioni per nazionali e in particolare per Euro 2024.

Come spiegato da Calcio e Finanza nei giorni scorsi il regolamento di Euro 2024 limita fortemente l’utilizzo dei naming rights concessi dai club agli sponsor dei propri stadi. Questo non significa che il contratto tra Allianz e Bayern Monaco sia venuto meno. La Uefa impone tuttavia una serie di strettissime limitazioni all’utilizzo del nome dello sponsor dell’impianto nel corso della manifestazione continentale.

Non per nulla il logo Allianz che prima degli europei compariva sull’iconico impianto di Monaco di Baviera attualmente non è visibile all’esterno dello stadio, mentre lo era ancora pochi giorni prima del calcio di inizio dei campionati europei.

L'Allianz Arena di Monaco di Baviera (Photo by Sebastian Widmann/Getty Images)
L’Allianz Arena di Monaco di Baviera in occasione di una gara del Bayern (Photo by Sebastian Widmann/Getty Images)

 

Perché l’Allianz Arena si chiama Football Arena durante Euro 2024

«Eventuali naming rights dello stadio concessi dal club – recita la normativa UEFA – sono soggetti ai requisiti relativi all’area esclusiva». Per area esclusiva si intende «la sede di una partita UEFA, comprendente lo stadio stesso, tutte le aree nelle vicinanze dello stadio di proprietà, controllate o gestite dal club, nonché l’area circostante, fino a includere la recinzione che lo circonda o le strade che ne delimitano naturalmente l’area, lo spazio aereo immediatamente soprastante, e le aree dei broadcaster, della stampa e dei media».

In base al regolamento, nessun elemento dello sponsor dello stadio (ad esempio nome, logo, marchio, elemento di design, slogan o colori aziendali) può essere visibile al di fuori dell’area esclusiva. Allo stesso modo, nessun elemento di questo tipo può essere visibile su alcun materiale della competizione.

Non solo Football Arena, anche gli altri stadi senza sponsor

Fatta eccezione per l’Olympiastadion di Berlino e per il Volksparkstadion di Amburgo, che normalmente non hanno uno sponsor, per l’occasione di Euro 2024 hanno cambiato nome anche gli altri impianti che ospiteranno la competizione:

  • Olympiastadion Berlin, Berlino
  • Munich Football Arena, Monaco (Allianz Arena)
  • BVB Stadion, Dortmund (Signal Iduna Park)
  • Cologne Stadium, Colonia (RheinEnergieStadion)
  • Volksparkstadion Hamburg, Amburgo
  • Arena AufSchalke, Gelsenkirchen (Veltins-Arena)
  • Frankfurt Arena, Francoforte (Deutsche Bank Park)
  • Stuttgart Arena, Stoccarda (Mercedes-BenzArena)
  • Düsseldorf Arena, Düsseldorf (Merkur Spiel-Arena)
  • Leizpig Stadium, Lipsia (RedBull Arena)