«Abbiamo una buona notizia da dare, la Fiorentina potrà giocare al Franchi durante i lavori per tutta la stagione prossima, 2024/25. Abbiamo raggiunto questa soluzione dopo un mese molto complesso di lavoro paziente, silenzioso e attento con i progettisti del nuovo stadio, lo studio internazionale Arup, con le ditte che hanno vinto la gara di appalto, Sac e Cobar e con i nostri uffici tecnici. Possiamo garantire una capienza che può arrivare fino a 22mila posti, siamo ben oltre il numero degli abbonati».
Con queste parole, il sindaco di Firenze Dario Nardella ha annunciato questa mattina novità cruciali sul fronte dei lavori di riqualificazione dello stadio Artemio Franchi. La formazione toscana potrà così continuare a giocare le gare interne nello stadio di casa e spostarsi poi per un anno al Padovani, una volta ammodernato.
«Abbiamo accelerato su questa soluzione una volta che abbiamo provato tutte le altre diverse opzioni. Anche dopo la riunione in prefettura, ringrazio la prefetta che si è adoperata per darci qualunque tipo di supporto. Questa soluzione è la migliore per tutti. Abbiamo cambiato l’organizzazione dei lavori, senza modificare i tempi previsti dalle norme sui fondi Pnc. Le ditte vincenti hanno fatto un’offerta riducendo di tre mesi i tempi di lavorazione», ha aggiunto il sindaco.
Ma non è finita qui. Nardella ne ha approfittato anche per lanciare il nuovo Franchi come uno degli impianti che ospiterà le partite degli Europei del 2032, divisi tra Italia e Turchia: «Ho sentito il presidente della FIGC Gravina, lo chiamerò oggi stesso perché Firenze sarà certamente uno degli stadi che si aggiungerà ai tre stadi già confermati per ospitare gli Europei di calcio 2032. Sarà un altro grande successo per la nostra città».
A proposito degli altri tre stadi, il riferimento è alle tre città che – secondo il ministro dello Sport Andrea Abodi – ospiteranno sicuramente le sfide della rassegna: Milano (al momento con lo stadio Giuseppe Meazza), Roma con l’Olimpico (nel 2032 potrebbe essere pronto anche il nuovo stadio della Roma) e Torino con l’Allianz Stadium.