Parco, torri, 4° anello e “diapason”: così il Comune vuole salvare San Siro

Tutti i dettagli del progetto spinto dal sindaco Sala come ultima carta per non perdere i club da Milano e per salvare anche il Meazza.

Progetto restyling San Siro

L’ultimo sforzo per superare l’impasse relativa al Meazza. Nessuna delle squadre, Inter o Milan, ha ancora ufficialmente abbandonato il piano A, che prevede la costruzione di uno stadio sulle rovine di San Siro. Entrambe le società stanno invece lavorando su alternative, con la prima a Rozzano e la seconda a San Donato Milanese.

Qui – spiega Il Corriere della Sera – si inserisce l’ultima carta del Comune di Milano per cercare di salvare i club (e non lasciarli andare fuori città) e lo stadio. Questo progetto, denominato “Milan stadium”, è una ristrutturazione dell’impianto attuale approvata dalla Soprintendente Emanuela Carpani, e presenta un costo di circa 300 milioni di euro. La presentazione ufficiale avverrà mercoledì in commissione, con la presenza del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi.

Progetto restyling San Siro – Pronto entro i Giochi del 2026

Entrambi hanno già esaminato lo studio redatto da Arco Associati e dall’architetto Giulio Fenyves poco prima di Natale, su iniziativa del capogruppo di Forza Italia, Alessandro De Chirico. Saranno presenti anche i professionisti coinvolti nel progetto: l’architetto Marco Bozzola, gli ingegneri strutturisti Stefano Calzolari e Paolo Barrichello, gli ingegneri responsabili della sicurezza Fabrizio Songini e Fulvio Zaccarelli, la manager della società immobiliare Drees & Sommer Ginevra Macchi Alfieri e le interior designer Ingrid Berniga Dotras e Carlotta Rudoni.

Il sindaco Sala ha menzionato «elementi di novità», esprimendo la convinzione che la partita sia ancora aperta e sottolineando l’importanza di questo passaggio. L’architetto Fenyves ha spiegato che lo studio interpreta le dinamiche urbane conformemente al Piano di Governo del Territorio (Pgt) e migliora le criticità riscontrate nei progetti di ristrutturazione precedenti. Una delle novità positive è la possibilità di utilizzare lo stadio durante i lavori di ristrutturazione grazie a interventi mirati, aprendo la possibilità di inaugurarlo in occasione dei Giochi invernali del 2026.

Progetto restyling San Siro – I dettagli dell’impianto

I due interventi principali prevedono l’inserimento di un quarto anello tra il primo e il secondo, coperto in vetro e destinato agli ospiti VIP ed executive, e la sostituzione degli accessi con tornelli mediante la creazione di un ovale commerciale a forma di diapason all’esterno dell’impianto, contenente negozi e ambulanti. I tifosi potranno accedere attraverso nuovi varchi situati sotto questa galleria.

I sedili saranno notevolmente migliorati in termini di comfort e connettività a Internet. Un altro elemento significativo è la creazione di una “piazza dei tifosi”, che ospiterà due torri destinate a essere quartier generali dei club (o di uno solo), oltre a eventuali hotel o uffici. I colori dello stadio rifletteranno quelli di Milano, ossia bianco e rosso. Per ridurre l’inquinamento acustico, la copertura sarà ampliata e il campo da gioco sarà rifatto per ospitare sia le partite che i concerti.