La Supercoppa italiana 2023, giocata nella serata di ieri, ha consegnato la vittoria numero otto nella competizione all’Inter di Simone Inzaghi. Contestualmente, il tecnico piacentino è diventato il più vincente nella storia del torneo, aggiudicandoselo per la quinta volta in carriera: mai nessuno ci era riuscito prima.
La sfida con i Campioni d’Italia del Napoli, giocata allo stadio di Al-Awwal Park, è stata decisa dal gol di Lautaro Martinez. Oltre al trofeo la società di Suning si è portata a casa un premio di 8 milioni di euro, di cui 1,5 milioni sono andati ai giocatori, dopo la scelta societaria di istituire un bonus in caso di vittoria della terza Supercoppa consecutiva.
A sorridere è anche Mediaset, che ha mandato in onda la diretta della finale sulla propria rete ammiraglia, Canale 5, visto il suo ruolo di emittente di riferimento per la Coppa Italia e la Supercoppa. Diritto che si estenderà fino alla stagione 2026/27. L’azienda di Cologno Monzese, infatti, ha visto una crescita consistente di pubblico rispetto all’edizione dell’anno scorso, con protagoniste Inter e Milan, che giocarono sempre a Riad a inizio 2023.
Ascolti finale Supercoppa italiana – Tutti i dati
Napoli-Inter ha infatti raccolto ben 7.190.000 spettatori segnando un +10,6% rispetto ai 6.139.000 di Milan-Inter. Un risultato che piazza la sfida di ieri sera al quinto posto delle finali di Supercoppa italiana più viste di sempre, permettendo a Canale 5 di vincere nettamente la gara degli ascolti di lunedì 23 gennaio, con picchi che hanno raggiunto gli 8.284.000 di spettatori e il 39,64% di share attiva. Benissimo anche il post-partita, sempre in diretta su Canale 5, condotto in diretta da Monica Bertini con Ivan Zazzaroni, Christian Panucci, Massimo Mauro e Graziano Cesari, che ha collezionato 2.385.000 spettatori con il 15,34% di share sul target commerciale.
Ascolti finale Supercoppa italiana – Le partite con più spettatori tv
Dando uno sguardo anche al passato, nonostante il grandissimo risultato raggiunto da Napoli-Inter, al primo posto delle sfide di Supercoppa più viste resta salda la gara andata in scena a San Siro nel gennaio 2022 quando si sfidarono i nerazzurri e la Juventus, con il gol decisivo di Sanchez a un passo dai calci di rigore. I bianconeri sono stati protagonisti delle prime quattro finali più viste di sempre, non importa contro quale avversario. Infatti, oltre alla già citata Inter-Juventus dell’edizione di gennaio 2022, il podio è completato con le due partite contro il Napoli, prima quella del 2021 e poi quella del 2014. Di seguito le gare più viste in termini di spettatori.
Ascolti finale Supercoppa italiana – Le gare con lo share più alto
Napoli-Inter fa registrare un ottimo risultato anche per quanto riguarda lo share, che ha toccato, come detto, un picco del 39,64%, mentre ha portato a casa un dato finale del 31,1%. Si registra un incremento rispetto alla finale dello scorso anno di ben 6,2% che piazza la sfida di quest’anno al 12° posto fra le finali di Supercoppa che hanno registrato la più alta percentuale legata allo share.
Se la classifica degli spettatori vedeva un dominio incontrastato delle partite in cui era presente la Juventus, per quanto riguarda lo share le prime due posizioni vedono l’assenza dei bianconeri, mentre è sempre protagonista l’Inter. La gara che ha raccolto lo share più alto è, infatti, il derby Milan-Inter del 2011, quando le due milanesi si scontrarono a Pechino con un dato del 41,1% di share.
A distanza c’è Inter-Roma dell’anno prima con un 36,9%. Chiude il podio Juventus-Milan del 2016. La sfida, andata in scena a Doha, arrivò ai calci di rigore dopo l’1-1 maturato nei 120 minuti. L’ultima Supercoppa conquistata dai rossoneri, allora allenati da Vincenzo Montella, registrò uno share del 36,2%. Di seguito le finali con il più alto dato legato allo share.