Genoa, traguardo raggiunto: raccolti 5 milioni grazie al bond

Raggiunto l’obiettivo minimo fissato dalla società per dare il via libera al prestito obbligazionario che servirà alla realizzazione della “Casa dei giovani”.

Genoa ristrutturazione del debito
(Foto: Simone Arveda/Getty Images)

Traguardo raggiunto. Il Genoa bond ha raccolto 5 milioni di euro, l’obiettivo minimo fissato dalla società per dare il via libera al prestito obbligazionario che servirà alla realizzazione della “Casa dei giovani” del Grifone e al centro sportivo annesso dedicato al settore giovanile e femminile.

Lo riporta Il Secolo XIX, spiegando che il centro sorgerà nella Badia di Sant’Andrea, antico monastero cistercense situato sulla collina degli Erzelli a Genova, comprato dal club rossoblù l’anno scorso e sul quale, tra acquisto e consulenze varie, sono stati già investiti 2,5 milioni. Ora la Badia si trasformerà nel nuovo quartier generale del settore giovanile del Genoa con circa 40 posti letto, una biblioteca, la sala studio e una mensa.

I lavori partiranno a breve e complessivamente l’intero intervento avrà un costo di circa 8 milioni di euro. In società c’è grande soddisfazione per aver raggiunto l’obiettivo. Al momento, sono oltre 1.200 gli investitori che hanno sottoscritto l’investimento per la realizzazione del centro sportivo ma c’è tempo ancora fino a martedì 10 ottobre. L’idea del Genoa ora sarebbe quella di superare i 1.500 investitori.

Il bond prevede un investimento minimo di mille euro, con incrementi di mille euro alla volta. La durata fissa del prestito obbligazionario è di 5 anni e sarà garantito un interesse del 9% lordo annuo che viene pagato annualmente. In Italia, prima del Genoa anche il Venezia aveva utilizzato lo stesso strumento finanziario per la realizzazione del nuovo centro sportivo di Talierico, mentre il Frosinone aveva sfruttato questo strumento per lo stadio.