Yann Sommer è pronto a diventare un giocatore dell’Inter. Il portiere svizzero, atterrato nella serata di ieri a Milano, ha svolto in mattinata le visite mediche di rito prima di firmare il contratto che lo renderà un calciatore nerazzurro. Fuori dalla sede milanese del Coni, Sommer è stato salutato dai tifosi nerazzurri, arrivati per foto e autografi con il giocatore.
Classe 1988, Sommer inizia la sua carriera nel piccolo club FC Herrliberg, passando poi al settore giovanile del Basilea. L’esordio tra i grandi è arrivato con i lussemburghesi del Vaduz, prima di un prestito anche al Grasshoppers, prima di diventare titolare del Basilea nel 2010. Nel 2014 si trasferisce al Borussia Monchengladbach mentre nel 2023 viene acquistato dal Bayern Monaco per sostituire l’infortunato Manuel Neuer.
Ora Sommer è pronto così a diventare un giocatore dell’Inter. Ma quale sarà l’impatto a bilancio? Secondo le indiscrezioni dalla Germania, il club nerazzurro pagherà al Bayern Monco 6,75 milioni di euro per l’acquisto del calciatore, che avrebbe firmato un contratto biennale con opzione per il terzo anno da circa 2,5 milioni di euro.
L’ammortamento sarà così pari a 3,3 milioni di euro annui, mentre a livello di stipendio nella prima stagione (visto che potrà sfruttare i vantaggi fiscali legati al Decreto Crescita solo dall’anno fiscale 2024 in avanti) l’ingaggio lordo sarà pari a circa 3,95 di euro, scendendo poi a 3,2 milioni nelle successive due stagioni. Nel 2023/24, quindi, l’impatto a bilancio di Sommer sarà pari a circa 7,3 milioni, che scenderà poi a 6,6 milioni di euro nel 2024/25.