Reijnders stipendio Milan – Adesso è ufficiale. Tijjani Reijnders è un nuovo giocatore del Milan. Lo ha annunciato il club rossonero in una nota, spiegando che il centrocampista olandese ha firmato un contratto con il club fino al 30 giugno 2028. Per Reijnders – che vestirà la maglia numero 14 – è stato decisivo l’ultimo rilancio operato nei giorni scorsi dal club di via Aldo Rossi, che ha chiuso l’affare sulla base di 20 milioni di euro più bonus.
Reijnders è sbarcato a Milano nella serata di lunedì e ha svolto le visite mediche nella giornata di martedì. Il classe 1998 andrà a rinforzare il nuovo centrocampo di Stefano Pioli insieme a Ruben Loftus-Cheek. Ora il mercato rossonero si concentrerà sull’ultimo tassello in mezzo al campo – probabilmente Musah – e sui giocatori offensivi, tra l’ala destra e il centravanti.
Reijnders stipendio Milan – L’impatto dell’acquisto sui conti
Tornando a Reijnders, come impatterà l’arrivo del calciatore sui conti del club rossonero nella stagione 2023/24? Stando alle indiscrezioni della stampa sportiva italiana, il Milan ha chiuso l’operazione per 20 milioni di euro più bonus (per un massimo di ulteriori 4 milioni). A differenza della maggior parte degli altri acquisti, Reijnders ha siglato un accordo di cinque anni.
La quota ammortamento per la stagione 2023/24 sarà quindi pari a 4 milioni di euro. A questa si aggiungerà lo stipendio da 1,7 milioni di euro netti a stagione. Essendo il calciatore arrivato oltre il 2 luglio, il Milan potrà godere degli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita, ma solamente a partire dal prossimo anno, il 2024.
Questo significa che – sulla base delle stime di Calcio e Finanza – lo stipendio lordo di Reijnders in rossonero dovrebbe essere pari a 2,69 milioni di euro lordi. Sommando questa cifra all’ammortamento, il costo complessivo per la stagione 2023/24 sarà pari a 6,69 milioni di euro.