Il Barcellona emette un bond da 2 miliardi per il nuovo Camp Nou

Il club catalano ha emesso bond per quasi 2 miliardi di euro alla Borsa di Vienna, un’operazione legata alla riqualificazione del Camp Nou.

laporta
Joan Laporta (Foto: David Ramos/Getty Images)

Il Barcellona va a caccia di risorse sul mercato. Il club blaugrana ha emesso nella giornata di oggi bond per la cifra complessiva di quasi 2 miliardi di euro con l’obiettivo di finanziare la ristrutturazione del Camp Nou, come parte del progetto Espai Barça. Lo scrive Reuters, spiegando che la società catalana ha accettato di corrispondere interessi compresi tra il 6% e il 7,22% agli investitori, a seconda delle scadenze.

Il club spagnolo ha dichiarato ad aprile di aver siglato un accordo per un finanziamento del valore di 1,45 miliardi di euro con investitori tra cui Goldman Sachs e JP Morgan, operazioni che gli consentiranno di rinnovare l’impianto di casa. Il bond è probabilmente finalizzato a rifinanziare questo debito, anche se non ci sono al momento indicazioni ufficiali a tal proposito.

Il Barcellona – come si evince dai dati ufficiali pubblicati dalla Borsa di Vienna, dove è collocato il bond – rimborserà gli investitori in tranche progressive (dopo cinque, sette, nove, 20 e 24 anni) con una struttura flessibile, con il rimborso finale che avverrà sei anni prima rispetto ai termini inizialmente approvati dai soci del club catalano nel 2021.

Come detto, secondo la Borsa di Vienna, le obbligazioni registrate ed emesse mercoledì dal fondo Espai Barca che gestisce il progetto di riqualificazione dello stadio scadranno nel 2028, 2030, 2032, 2043 e 2047 e avranno tassi di interesse compresi tra il 6% e il 7,22%. Il club ha impiegato due anni per negoziare l’accordo. Di seguito, l’elenco completo dei bond collocati e le relative scadenze ed interessi, dati che emergono da documenti ufficiali consultati da Calcio e Finanza:

  • 95 milioni di euro – tasso di interesse 6,01%, scadenza 2028
  • 95 milioni di euro – tasso di interesse 6,01%, scadenza 2028
  • 230 milioni di euro – tasso di interesse 6,61%, scadenza 2043
  • 230 milioni di euro – tasso di interesse 6,61%, scadenza 2043
  • 160 milioni di euro – tasso di interesse 7,22%, scadenza 2047
  • 160 milioni di euro – tasso di interesse 7,22%, scadenza 2047
  • 27,5 milioni di dollari – tasso di interesse 6,92%, scadenza 2028
  • 27,5 milioni di dollari – tasso di interesse 6,92%, scadenza 2028
  • 219 milioni di dollari – tasso di interesse 6,98%, scadenza 2030
  • 219 milioni di dollari – tasso di interesse 6,98%, scadenza 2030
  • 239 milioni di dollari – tasso di interesse 7,06%, scadenza 2032
  • 239 milioni di dollari – tasso di interesse 7,06%, scadenza 2032
  • 27,5 milioni di euro – tasso di interesse 6,33%, scadenza 2030
  • 27,5 milioni di euro – tasso di interesse 6,33%, scadenza 2030
  • 27,5 milioni di euro – tasso di interesse 6,35%, scadenza 2032
  • 27,5 milioni di euro – tasso di interesse 6,35%, scadenza 2032

 

Complessivamente, si tratta di 1,080 miliardi di euro e 971 milioni di dollari (pari a circa 911 milioni di euro al cambio attuale) per un totale di poco più di 1,99 miliardi di euro.