La penalizzazione di dieci punti inflitta alla Juventus per il caso plusvalenze ha cambiato la situazione nella corsa alla prossima Champions League. La Lazio infatti al momento attuale è qualificata matematicamente, mentre la matematica certezza si è avvicinata per l’Inter.
Quando mancano due giornate alla fine, infatti, i nerazzurri (che sfideranno negli ultimi 180’ Atalanta a San Siro e Torino in trasferta) sono certi di qualificarsi alla prossima Champions League se:
- Vincono o pareggiano con l’Atalanta;
- oppure vincono con il Torino.
In sostanza, quindi, con un punto contro l’Atalanta o almeno tre punti nelle due partite l’Inter è matematicamente qualificata alla prossima Champions League.
L’Inter inoltre si può qualificare in Champions anche con le seguenti combinazioni:
- perde contro l’Atalanta, pareggia contro il Torino e sia Atalanta che Milan arrivano entrambe a 67 punti. La classifica in questo caso sarebbe, in base alla classifica avulsa:
- 3) Milan 67
- 4) Inter 67
- 5) Atalanta 67
- perde contro l’Atalanta con un gol di scarto, pareggia contro il Torino e l’Atalanta non recupera la differenza reti generale (oggi +27 Inter e +16 Atalanta). La classifica vedrebbe al quarto posto:
- Inter e Atalanta 67 (Inter avanti per la differenza reti generale)
- perde con l’Atalanta, pareggia con il Torino ma l’Atalanta non fa più di quattro punti. In questo caso la classifica sarebbe:
- Inter 67
- Atalanta 65;
- perde con l’Atalanta e pareggia con il Torino, l’Atalanta fa al massimo quattro punti, il Milan ne fa due e non recupera la differenza reti generale (oggi +27 Inter e +18 Milan). In questo caso la classifica sarebbe:
- Inter e Milan 67 (si decide sulla differenza reti generale),
- Atalanta 65;
- perde con Atalanta e Torino con massimo otto gol di scarto complessivo ma il Milan fa massimo due punti. In questo caso la classifica sarebbe:
- Inter e Milan 66 (Inter avanti nella differenza reti);
- perde con Atalanta e Torino, il Milan fa due punti e la Roma sei (davanti nella classifica avulsa). In questo caso la classifica sarebbe:
- Inter 66
- Milan 66
- Roma 66
Al contrario, l’Inter è fuori dalla corsa Champions se (al netto delle ipotesi sulla differenza reti generale):
- Perde contro Atalanta e Torino, il Milan fa almeno 4 punti e l’Atalanta ne fa 6;
- Perde con due gol di scarto contro Atalanta e pareggia con il Torino.