Il Milan paga il Lille: così si è sbloccato il rinnovo di Leao

Il club rossonero verserà subito 18 milioni di euro al club francese per la multa da pagare allo Sporting Lisbona. Così si è sbloccato l’affare.

Milan rinnovo Leao multa
Rafael Leao (Foto: ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

C’è un retroscena interessante dietro alla situazione che porterà presto all’ufficializzazione del rinnovo di Rafael Leao con il Milan. Nel giugno 2018, l’attaccante portoghese ha deciso di rescindere unilateralmente il contratto con la sua ex squadra, lo Sporting Lisbona, ed è passato al Lille, in Francia, dove ha giocato per una stagione prima di trasferirsi al Milan nell’estate del 2019.

Il 19 marzo 2020, il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha condannato Leao a pagare 16,5 milioni di euro allo Sporting, che aveva avviato un procedimento davanti a un tribunale portoghese per denunciare la violazione contrattuale unilaterale del giocatore. Il club portoghese aveva anche contattato la FIFA, che alla fine aveva spiegato che il Lille era responsabile in solido con il giocatore in questo caso e doveva quindi partecipare al risarcimento del club.

Il giocatore nel frattempo alza il livello delle sue prestazioni con il Milan, e regala piena soddisfazione ai dirigenti rossoneri che vogliono arrivare a un prolungamento del contratto. La risoluzione di questo caso diventa quindi essenziale per tutte le parti che decidono di sedersi intorno a un tavolo. Tanto più che il tempo sta per scadere poiché gli interessi aumentano. Da 16,5 milioni di euro iniziali la somma sale a 20,6 milioni (interessi compresi). Dopo lunghe trattative, si trova una soluzione.

Secondo quanto riportato dal portale francese RMC Sport, il giocatore prolungherà il suo contratto fino al 2028 con un aumento di stipendio molto significativo. Il Lille si impegna a pagare allo Sporting 19,6 milioni di euro (su 20,6 milioni). Il giocatore dovrà partecipare fino a 1 milione di euro di tasca sua. Il Milan accetta invece di rimborsare immediatamente il Lille fino al 90% della multa, ovvero circa 18 milioni di euro e scommette su una plusvalenza (virtualmente garantita) da un futuro trasferimento.

Alla fine, in questa operazione, il Lille riuscirà a sborsare di tasca propria solo 2 milioni di euro. E sarà interessato anche a un futuro trasferimento di Leao la cui clausola rescissoria sarà fissata a ben oltre i 100 milioni di euro. Se il giocatore dovesse essere ceduto, il Lille incasserebbe il 15% della rivendita, ma fino ad un massimo di 9 milioni di euro. Uno sforzo notevole da parte del Milan per garantirsi le prestazioni di Leao nei prossimi anni.