Champions ricavi quarti di finale – Tutto pronto per la ripartenza della UEFA Champions League. A partire da martedì 14 febbraio, le migliori sedici squadre d’Europa in questa stagione scenderanno in campo per affrontarsi negli ottavi di finale della competizione. Sfide che vedranno impegnate anche tre italiane qualificatesi dalla fase a gironi: Napoli (al primo posto nel suo gruppo), Inter e Milan (arrivate seconde dietro a Bayern e Chelsea).
I partenopei sfideranno l’Eintracht Francoforte, mentre nerazzurri e rossoneri affronteranno rispettivamente Porto e Tottenham. Fuori dai giochi solamente la Juventus, che ha dovuto arrendersi davanti all’ottimo percorso di Benfica e Paris Saint-Germain, strappando solamente il pass per la qualificazione agli spareggi della UEFA Europa League, che la vedranno impegnata già giovedì prossimo contro i francesi del Nantes.
Le italiane puntano dunque ai quarti del torneo, un risultato che manca dalla stagione 2019/20, quando in una fase finale dal format rivisto (le sfide si giocarono in gara secca ad agosto a causa dell’impatto dell’emergenza Covid), l’Atalanta di Gasperini andò a un passo dall’eliminare il Paris Saint-Germain, poi finalista e sconfitto dal Bayern Monaco.
Champions ricavi quarti di finale – Le somme già incassate
Ma quanto varrebbe raggiungere il prestigioso traguardo? E che impatto avrebbe sui ricavi della Juventus già eliminata? Come noto i club hanno già incassato il bonus partecipazione da 15,64 milioni, i ricavi dal ranking storico (dai quasi 33 milioni per la Juventus ai poco meno di 15 milioni per il Milan) e la prima parte del market pool, basata sul piazzamento della Serie A 2021/22 (dagli 8 milioni del Milan ai 2 milioni della Juve).
A queste cifre si aggiungono i bonus per i risultati nella fase a gironi del torneo (Napoli al top con oltre 15 milioni e Juventus fanalino di coda con 3 milioni) e ovviamente i 9,6 milioni per il passaggio agli ottavi di finale (Juventus esclusa). Infine, la seconda parte del market pool, che si basa sul numero di partite disputate nella Champions 2022/23 e per la quale abbiamo stimato la cifra minima per ogni club (scenario peggiore che prevede il miglior risultato possibile per le competitor italiane).
Champions ricavi quarti di finale – Il valore della qualificazione
Allo stato attuale il Napoli porta a casa più di tutti, oltre 67 milioni di euro. Segue il Milan a oltre 60 milioni di euro (per rossoneri, Inter e Juve si considera anche la multa per le violazioni del Fair Play Finanziario, che la UEFA tratterrà dai premi) e chiudono Inter e Juventus, rispettivamente a quota 58 e 53 milioni di euro.
MILAN | INTER | NAPOLI | JUVENTUS | |
Bonus partecipazione | 15,64 | 15,64 | 15,64 | 15,64 |
Ranking storico | 14,79 | 15,93 | 18,2 | 32,99 |
Market pool 1 | 8 | 6 | 4 | 2 |
Market pool 2* | 4,76 | 4,76 | 4,76 | 2,86 |
Bonus risultati | 9,33 | 9,33 | 14 | 2,8 |
Ottavi di finale | 9,6 | 9,6 | 9,6 | 0 |
Quarti di finale | 10,6 | 10,6 | 10,6 | 0 |
Quote pareggi | 0,69 | 0,69 | 1,15 | 0,23 |
Multa FPF | -2 | -4 | 0 | -3,5 |
TOTALE | 71,41 | 68,55 | 77,95 | 53,02 |
*cifra minima |
Dati in milioni di euro
Con il passaggio ai quarti di finale, la cifra non cambierebbe ovviamente per la Juventus, ma crescerebbe notevolmente per le altre italiane. Grazie agi ulteriori 10,6 milioni il Napoli toccherebbe quota 78 milioni di euro, il Milan salirebbe a oltre 71 milioni di euro e l’Inter metterebbe in tasca più di 68 milioni. Il tutto senza considerare un ulteriore match casalingo da probabile tutto esaurito e con incassi potenzialmente da record tra San Siro e lo stadio Diego Armando Maradona.