Gli otto mesi di Boehly al Chelsea: quasi mezzo miliardo per il mercato

Quanto ha speso il Chelsea? Il Chelsea è l’assoluto protagonista del mercato di gennaio e con l’acquisto di Mykhaylo Mudryk porta a tre i colpi in entrata per la formazione di…

Boehly
(Photo by CARLOS JASSO/AFP via Getty Images)

Quanto ha speso il Chelsea? Il Chelsea è l’assoluto protagonista del mercato di gennaio e con l’acquisto di Mykhaylo Mudryk porta a tre i colpi in entrata per la formazione di Graham Potter. I Blues stanno vivendo una stagione complicata e attualmente occupano la decima posizione in Premier League, a dieci punti di distanza (e con un match in più) dal quarto posto che vale la qualificazione alla prossima edizione della Champions League.

La nuova proprietà sta optando per una linea molto aggressiva ed estremamente onerosa sul mercato dei trasferimenti. Investimenti che – per il consorzio guidato da Todd Boehly – si sommano alla cifra messa sul piatto per rilevare le quote del club dal magnate russo Roman Abramovich: 2,5 miliardi di sterline. Il valore complessivo dell’operazione è stato pari a 4,25 miliardi di sterline, considerando anche gli 1,75 miliardi garantiti in termini di investimenti.

Di questa ultima quota, destinata anche alla squadra femminile, alla fondazione benefica del club e alle infrastrutture, più di 400 milioni di euro sono finiti sul mercato per rinforzare la prima squadra maschile.

Quanto ha speso il Chelsea? Il mercato di gennaio 2023

Partendo dagli acquisti più recenti, l’investimento più oneroso nel mercato invernale non può che essere quello di Mykhaylo Mudryk, che vestirà la maglia del Chelsea per 70 milioni di euro, più 30 milioni di bonus da corrispondere allo Shakhtar Donetsk. In tutto Graham Potter ha visto arrivare a gennaio altri 4 acquisti per affrontare i diversi infortuni che hanno colpito la sua rosa:

  • Mykhalo Mudryk dallo Shakhtar per 70 milioni + 30 di bonus
  • Benoit Badiashile dal Monaco per 38 milioni
  • Andrey Santos dal Vasco da Gama per 12,5 milioni
  • David Datro Fofana dal Molde per 12 milioni
  • Joao Felix dall’Atletico Madrid per 11 milioni (prestito fino a giugno 2023)

Totale speso: 143,5 milioni di euro e 30 milioni di eventuali bonus.

Quanto ha speso il Chelsea? Il mercato dell’estate 2022

Ma le “spesi folli” del Chelsea non sono avvenute solamente a gennaio. Infatti, considerando anche i 23 milioni di euro versati lo scorso 8 settembre al Brighton per assicurarsi l’allenatore Graham Potter, il primo mercato estivo della nuova proprietà è stato da assoluti protagonisti con acquisti molto onerosi, primo fra tutti quello del difensore Wesley Fofana, arrivato dal Leicester per 80,4 milioni di euro.

  • Wesley Fofana dal Leicester per 80,4 milioni
  • Marc Cucurella dal Brighton per 65,3 milioni
  • Raheem Sterling dal Manchester City per 56,2 milioni
  • Kalidou Koulibaly dal Napoli per 38 milioni
  • Carney Chukwuemeka dall’Aston Villa per 18 milioni
  • Pierre-Emerick Aubameyang dal Barcellona per 12 milioni
  • Gabriel Slonina dai Chicago Fire per 9,1 milioni
  • Denis Zakaria dalla Juventus per 3 milioni (prestito fino a giungo 2023)

Totale speso: 282 milioni di euro e 23 milioni per l’allenatore Potter.

Sommando le due finestre di mercato, con una ancora aperta per due settimane, le spese affrontate da Todd Boehly per rinforzare la squadra maschile sono superiori ai 425 milioni di euro, più eventuali 30 milioni di bonus nell’affare Mudryk. Questa cifra fa riferimento solamente alla quota per i cartellini, gli ingaggi dei nuovi acquisti sono esclusi. Cifra che si alza a oltre 458 milioni se includiamo anche i 23 spesi per far arrivare l’allenatore Potter dal Brighton.

A coprire, solo parzialmente, i 56,53 milioni di euro incassati per le cessioni fatte durante la finestra estiva, con quella di Timo Werner che è stata la più alta.

  • Timo Werner al Lipsia per 20 milioni
  • Emerson al Lione per 15,4 milioni
  • Billy Gilmor al Brighton per 8,33 milioni
  • Romelu Lukaku all’Inter per 7,8 milioni (prestito fino a giugno 2023)
  • Michy Batshuayi al Fenerbache per 3,5 milioni
  • Malang Sarr al Monaco per 1 milione
  • Kenedy al Real Valladolid per 500.000 euro

Va comunque ricordato che i costi per i cartellini vengono ammortizzati per la durata dei contratti siglati da ogni singolo calciatore e che dunque solamente una parte dell’investimento pesa sul bilancio della stagione in corso.