tabellone playoff nfl
Il Vince Lombardi Trophy della NFL (Photo by Rob Carr/Getty Images)

Articolo a cura di Luca Filidei

Archiviata la stagione regolare della NFL, negli States è ormai tempo di playoff. Anzi, come nel gennaio 2022, anche quest’anno è previsto il super weekend di wild card, che da due campionati ha portato a 14 il numero di franchigie ammesse alla post season.

Un cambiamento, collegato all’inserimento di una week in più nella regular season, che ha senz’altro aggiunto pathos alla fase finale del campionato, definendo però uno scontro tra le teste di serie numero 2 e numero 7 che quest’anno speriamo possa essere più esaltante della stagione 2021, quando i Buccaneers di Brady vinsero 31 a 15 contro Philadelphia e Kansas City trionfò 42 a 21 contro gli Steelers (chiudendo così la carriera di Ben Roethlisberger).

Si comincia stasera alle 22:30 con Seattle vs San Francisco, partita sulla carta a senso unico, con i 49ers, forti di un record di 13-4 (rispetto al 9-8 degli avversari), decisi a dimostrare la propria supremazia sia in difesa che in attacco. Il loro defensive team si è piazzato secondo nel ranking dell’intera lega, ma è l’attacco (al numero 5 nella NFL e dotato della stella Christian McCaffrey) a poter sconquassare i piani dei Seahawks, soltanto 26esimi nella statistica difensiva. Domani è invece il turno di tre match, prima della conclusione della week con le restanti due partite. Stanotte (ore 02:15) scendono in campo i Chargers di Justin Herbert contro i Jaguars. Partita decisamente più equilibrata rispetto alla precedente – Jacksonville ha chiuso con un record di 9-8 (recuperando una stagione che sembrava compromessa), Los Angeles 10-7 –, interessante anche per constatare l’impatto del QB Trevor Lawrence, prima scelta al Draft 2021, in un match di playoff.

Alle 19:00, poi, un’altra partita da seguire: Miami vs Buffalo. Record differenti (9-8 contro 13-3), una super difesa come quella dei Bills, ma anche due attacchi solidi (sesto contro quarto) in un match che giustamente omaggerà Damar Hamlin, le cui condizioni fortunatamente continuano a migliorare.

Chiudono la domenica, almeno quella italiana (ore 22:30), Giants vs Vikings (9-7-1 e 13-4 i loro record). Sarà una sfida tra attacchi – Minnesota è quinta nella lega per passing, New York quarta per rushing –, senza dimenticare il grande apporto che potranno fornire i (rumorosissimi) tifosi della franchigia di Minneapolis che riempiranno l’U.S. Bank Stadium. Le incognite riguardano piuttosto la linea offensiva dei Vikings, con il centro Garrett Bradbury che non gioca dalla week 13.

Lunedì alle ore 02:15 è il turno di Ravens (10-7) contro Bengals (12-4). Cincinnati, che l’anno scorso perse il Super Bowl contro i Rams, sfida la seconda potenza NFL per rushing, al quale potrebbe però mancare il QB Lamar Jackson, leader della squadra proprio nelle corse (con 764 yard guadagnate). Al suo posto potrebbe esserci Tyler Huntley o addirittura, come nell’ultimo match a causa di un infortunio dello stesso Huntley, il terzo QB Anthony Brown. In questo caso le previsioni non sarebbero così rosee, dato il precedente di Brown proprio contri i Bengals dello scorso 8 gennaio: vittoria di Cincinnati per 27 a 16, 0 TD e 2 intercetti.

E infine, nel monday night (martedì, ore 02:15) sarà l’ora di Buccaneers vs Cowboys alias, almeno mediaticamente, Tom Brady vs America’s Team. 8-9 e 12-5 i rispettivi record, con Tampa Bay che potrà vantare del vantaggio casalingo. Uno degli obiettivi della difesa di Dallas sarà senza dubbio bloccare il numero 12 avversario, al terzo posto nella lega per pass yards (4694), sperando di non replicare quel doloroso 19 a 3 di settembre, quando il kicker Ryan Succop segnò 4 field goal su 5 contribuendo al successo dei Buccaneers. Più che sul QB Dak Prescott (23 TD e 15 intercetti), Dallas si affiderà alle corse di Ezekiel Elliott e Tony Pollard, protagonisti, nel complesso, di 1883 yard guadagnate e 21 TD segnati.

Proprio la vincitrice di questa partita affronterà nei Divisional i Philadelphia Eagles. E se fosse la squadra di Brady a vincere il match contro Dallas ci sarebbe un remake della sfida degli scorsi playoff. In quel caso gli Eagles avevano però un record di 9-8; quest’anno hanno chiuso 14-3 con un’imbattibilità che è durata sino alla week 10: una notevole differenza.

Dal lato AFC, invece, ad aspettare la vincente tra Jacksonville e Los Angeles (Chargers) ci saranno i Chiefs. Forti di un record di 14-3, la squadra dell’head coach Andy Reid (già vincitrice del Super Bowl 2019) si affiderà al possibile MVP Patrick Mahomes. I suoi numeri? 5250 pass yards (Justin Herbert, secondo, si è fermato a quota 4739) che hanno portato 41 TD per la gioia del compagno Travis Kelce (12 TD in stagione) ma non solo.

In ogni caso, per vedere all’opera Kansas City nei playoff si dovrà aspettare ancora una settimana. Per ora concentriamoci quindi su questa super week, di cui sono già noti i protagonisti come le più inaspettate assenze. Mancano per esempio i campioni in carica, quei Los Angeles Rams che sono stati condizionati dagli infortuni di Matthew Stafford, Cooper Kupp e Aaron Donald, senza scordare i Green Bay Packers di Aaron Rodgers, MVP 2021 (per la quarta volta) che perdendo l’ultima partita hanno spianato la strada a Seattle. Ad inizio stagione, ricordiamocelo, persino Tampa Bay sembrava poter mancare l’accesso ai playoff. Di certo per Brady e compagni non è stata una regular season strabiliante, ma ora, per certi aspetti, è come se iniziasse un nuovo capitolo. Il foglio è bianco. Gli sceneggiatori sono tanti. Il sogno è quello di poter scrivere la propria storia.

  • Seattle Seahawks @San Francisco 49ers: sabato 14 gennaio alle 22:30;
  • Los Angeles Chargers @Jacksonville Jaguars: domenica 15 gennaio alle 02:15;
  • Miami Dolphins @Buffalo Bills: domenica 15 gennaio alle 19:00;
  • New York Giants @Minnesota Vikings: domenica 15 gennaio alle 22.30;
  • Baltimore Ravens @Cincinnati Bengals: lunedì 16 gennaio alle 02:15
  • Dallas Cowboys @Tampa Bay Buccaneers: martedì 17 gennaio alle 02:15

<script src=”https://fcp.codes/embed-code-template/embed-code-template.js#CHANNEL_cd0a89f3-9673-455d-9aaa-990e3933d87a“></script>

GUARDA I PLAYOFF DELLA NFL IN DIRETTA E IN ESCLUSIVA SU DA. RIATTIVA DAZN, SCOPRI TUTTE LE OFFERTE

PrecedenteApple mette nel mirino i diritti tv della Premier League
SuccessivoFIFA, le regole per le tv ai Mondiali: «Mai inquadrare Infantino al cellulare»