Come diventare agente sportivo FIFA? A partire dallo scorso 9 gennaio è in vigore il nuovo regolamento per gli agenti dei giocatori voluto dalla FIFA che presenta diverse novità, dal tetto ai compensi all’introduzione dell’albo degli agenti, a cui si accederà attraverso un esame. Fino al 1° ottobre, però, non sarà obbligatorio operare solo con agenti iscritti all’albo, così da far in modo che tutti possano regolarizzare la propria posizione entro questo termine.
Per chi si vorrà iscrivere all’albo sarà quindi necessario superare un esame. Tuttavia, non rientrano in questa casistica coloro che sono esentati, ovvero gli agenti che erano avevano una licenza che rispettava le regole FIFA del 1991, 1995, 2001 e 2008. Vediamo i passi da compiere prima di diventare un agente FIFA iscritto all’albo, attraverso i due percorsi previsti.
Come diventare agente sportivo FIFA? La procedura con esame
Per quanto riguarda il percorso con esame, prima di tutto, per diventare un agente FIFA riconosciuto e iscritto all’albo bisogna presentare una domanda tramite la piattaforma dedicata agli agenti FIFA. Questa deve rispettare i requisiti di ammissibilità, che vanno da non essere stati condannati per alcuni reati (fra cui riciclaggio di denaro, evasione fiscale e associazione a delinquere) al non avere partecipazioni in un club.
Approvata la domanda, il candidato sarà invitato a sostenere l’esame, che potrà svolgere in qualsiasi sede di una delle associazioni riconosciute dalla FIFA. L’esame dura 60 minuti e comprende 20 domande a risposta multipla pensate per testare la conoscenza dei regolamenti FIFA e del sistema di calciomercato. Il punteggio minimo è del 75%. Nessun sistema informatico chiuso, visto che i candidati dovranno portare il proprio computer personale.
Chi riuscisse a superare l’esame deve poi versare la quota per la licenza annuale FIFA e successivamente essere in regola con i requisiti dell’aggiornamento professionale continuo FIFA (Continuing Professional Development). Ogni agente deve ottenere un numero minimo di crediti dai corsi di aggiornamento, utili per garantire standard minimi nella qualità del servizio offerto.
Per il 2023 sono state definite solo due date per gli esami FIFA: quella del 19 aprile, a cui bisogna iscriversi tra il 9 gennaio e il 15 marzo, e quella del 20 settembre, con le iscrizioni che si apriranno il 1° maggio e si chiuderanno il 31 luglio. Nel 2024, invece, gli esami si sosterranno a maggio e novembre.
Come diventare agente sportivo FIFA? La procedura senza esame
Per coloro che fossero già agenti FIFA, con licenze che rispettano le regole degli anni elencati in precedenza, è presente un’esenzione dal sostenere l’esame, ma questa non durerà per sempre, visto che scadrà il 30 settembre 2023.
Gli agenti che rientrano in questa casistica dovranno comunque presentare una domanda sulla piattaforma dedicata per ottenere la licenza per la quale si dovrà presentare la documentazione che attesti che si fosse precedentemente autorizzati come agente di calciatori in conformità con i regolamenti FIFA pertinenti e che si fosse registrati come intermediario presso un’associazione membro tra il 1° aprile 2015 e la data di approvazione del Regolamento per agenti di calcio FIFA.
Se la domanda viene approvata, l’agente non è tenuto a sostenere il nuovo esame previsto per tutti coloro che vogliono essere iscritti all’albo. Anche in questo caso, chi riuscisse a superare l’esame deve poi versare la quota per la licenza annuale FIFA e successivamente essere in regola con i requisiti dell’aggiornamento professionale continuo FIFA (Continuing Professional Development).
Ogni agente deve ottenere un numero minimo di crediti dai corsi di aggiornamento, utili per garantire standard minimi nella qualità del servizio offerto.