Diritti TV confronto Liga Serie A – LaLiga ha annunciato nella giornata di ieri la distribuzione dei ricavi da diritti tv per i club nella stagione 2021/22. Una cifra – considerando i club della prima e della seconda divisione – cresciuta a 1.601 milioni di euro, ma della quale vengono distribuiti complessivamente 1.585 milioni di euro alle società. Guardando solamente ai club della Liga Santander (la massima divisione calcistica), la cifra ammonta quasi a 1.427 milioni di euro per il 2021/22.
Un dato nettamente superiore a quello fatto registrare dai club di Serie A per la stessa stagione calcistica. Il massimo campionato italiano ha distribuito infatti poco più di 939 milioni di euro. La Liga incassa dunque oltre il 50% delle risorse in più rispetto alle società del nostro Paese. E il divario è evidente soprattutto se si confrontano le somme incassate dai top club di entrambi i tornei.
Diritti TV confronto Liga Serie A – Le big italiane incassano la metà
Real Madrid, Barcellona e Atletico Madrid hanno messo insieme oltre 450 milioni di euro, con le due storiche rivali che hanno incassato 160 milioni l’una (e 130 milioni per i Colchoneros). Al contrario, Inter, Juventus e Milan – le tre che hanno guadagnato di più in Serie A – si fermano a 240 milioni di euro circa, appena più della metà e con un massimo di 84 milioni di euro per i nerazzurri.
2021/22 | 2021/22 | ||
Real Madrid | 160,85 | Inter | 84,2 |
Barcellona | 160,13 | Juventus | 77,95 |
Atletico Madrid | 130,31 | Milan | 77,81 |
Siviglia | 87,58 | Napoli | 68,54 |
Valencia | 69,86 | Roma | 64,1 |
Real Sociedad | 69,44 | Lazio | 58,88 |
Villarreal | 67,91 | Fiorentina | 51,18 |
Athletic Club | 66,24 | Atalanta | 48,85 |
Real Betis | 65,48 | Torino | 43,51 |
Getafe | 54,55 | Sampdoria | 38,59 |
Espanyol | 54,54 | Bologna | 38,36 |
Celta Vigo | 53,16 | Sassuolo | 37,81 |
Granada | 51,87 | Verona | 37,2 |
Osasuna | 50,83 | Genoa | 35,4 |
Alavès | 49,65 | Udinese | 34,49 |
Levante | 49,43 | Cagliari | 30,74 |
Cadice | 47,53 | Empoli | 29,69 |
Maiorca | 45,86 | Salernitana | 28,37 |
Elche | 45,86 | Spezia | 27,62 |
Rayo Vallecano | 45,86 | Venezia | 25,95 |
TOTALE | 1426,94 | 939,24 |
Cifre in milioni di euro
La differenza è netta anche osservando le società più indietro in classifica. In Serie A nel 2021/22 Venezia, Spezia e Salernitana hanno incassato dai 26 ai 28 milioni di euro, mentre in Spagna il minino – che riguarda Rayo Vallecano, Elche e Maiorca – è stato di quasi 46 milioni di euro, cifra superiore a più della metà dei club nel massimo campionato italiano (l’Atalanta, ottava, ha incassato quasi 49 milioni).
Insomma, cifre che attualmente segnano un gap importante tra le due realtà. Un divario che la Serie A vuole cercare di colmare e proverà a farlo già a partire dal ciclo 2024-2027, con i diritti che nelle intenzioni dell’AD Luigi De Siervo dovrebbero essere assegnati entro la fine di questa stagione. Da parte sua, la Liga ha già assegnato i diritti per il nuovo ciclo (cinque anni fino al 2026/27), strappando a livello nazionale una cifra leggermente superiore a quella incassata fino alla stagione scorsa.