Le ATP Finals di Torino hanno incoronato Novak Djokovic per la sesta volta nella sua carriera, raggiungendo così il record di vittorie di Roger Federer. Ma l’evento ha sancito anche un successo di pubblico, con relativo boom di incassi, per Torino che, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, spingerebbe la città piemontense a ricandidarsi per ospitare quelle future.
Il quotidiano economico riporta come siano state 156 mila le presenze durante l’evento che ha portato a un giro di affari di 15,5 milioni di euro. Il Pala Alpitour, infatti, è stato al completo durante tutte le gare in programma.
Una vetrina molto importante per la città di Torino che già pensa di mettersi in corsa per prolungare al 2030 la permanenza delle Nitto ATP Finals.
Massima soddisfazione per il movimento italiano, rappresentato in prima persona dal presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, che ha parlato di un risultato sopra le aspettative. Infatti i numeri vanno letti considerando che, fra gli otto finalisti, non era presente nessun tennista italiano.
Se si guarda ai biglietti venduti, aggiunge Binaghi, allora il valore delle Nitto ATP Finals è equivalente agli Internazionali d’Italia: 16,084 milioni per l’appuntamento di Roma, con oltre 230mila presenze, 15,5 milioni per le Finals di Torino, senza contare i ricavi corporate. «Abbiamo visto un torneo di altissimo livello e incontri di grandissima qualità – ha evidenziato il presidente Binaghi durante la conferenza stampa conclusiva -. Questo Governo ci aveva destinato un contributo di 15 milioni, che si sono tramutati in almeno 35 milioni di tasse pagate e un indotto sul territorio pari a 77 milioni».
Secondo la rilevazione fatta dalla Federazione italiana Tennis, poi, il 38% dei biglietti paganti sono stati acquistati dall’estero, il 37% da fuori regione e il 25% da residenti in Piemonte. L’Osservatorio di Turismo Torino, inoltre, ha evidenziato come, poco meno della metà dei turisti, arrivati in città per l’evento, ha visitato Torino per la prima volta, dunque una operazione di promozione efficace
La permanenza media è stata di 3-4 notti e in un caso su due i visitatori arrivati in occasione dell’evento sportivo hanno visitato almeno un Museo. La Città, insieme alla Camera di commercio, ha puntato su un fitto calendario di eventi e degustazioni a Casa Tennis, all’interno di Palazzo Madama, con oltre 4 mila visitatori.
Insomma, un successo su larga scala che Torino vuole portare avanti il più possibile.