Dal Tottenham Hotspur Stadium al Estadio Cornellà-El Prat dell’Espanyol, passando per l’Allianz Arena. Tifosy ha analizzato i nuovi stadi costruiti partire dal 2000 nei cinque principali campionati a livello europeo, stilando poi la classifica dei 20 impianti più costosi. Tra questi è presente un solo stadio italiano, ovvero l’Allianz Stadium di Torino.
Andando ad analizzare la classifica, in vetta c’è il nuovo stadio degli Spurs realizzato nel 2019. L’impianto del Tottenham è costato oltre un miliardo di euro (1.1 miliardi di euro), con una spesa per posto a sedere di 18.616 euro. Sul podio un altro stadio della capitale inglese: l’Emirates Stadium dell’Arsenal costruito nel 2006 e costato 457 milioni di euro, 7.584 euro. Tra i due stadi londinesi si piazza il Parc Olympique Lyonnais. La nuova casa del club francese è sorta nel 2016 ed è costata 480 milioni di euro (8.110 euro per posto a sedere).
Appena fuori dal podio l’Allianz Arena del Bayern Monaco (340 milioni di euro; 4.532 euro per posto a sedere). Tra il 2012 e il 2013 in Francia sono stati realizzati altri due impianti tra i più costosi. Si tratta dello stadio dello stadio del Lille e del Nizza, rispettivamente quinto e sesto in classifica.
Segue in settima posizione l’Esprit Arena del Fortuna Dusseldorf realizzata nel 2004 e costata 240 milioni di euro con una spesa per posto a sedere pari a 4.396 euro. Mentre all’ottavo posto si trova il San Mamés dell’Athletic Bilbao, il primo stadio spagnolo in classifica. Chiudono la top ten la Veltins-Arena di Gelsenkirchen, casa dello Schalke 04, e il Matmut-Atlantique del Bordeaux.
Appena fuori dalle prime dieci posizioni troviamo l’unico impianto italiano in classifica, lo stadio della Juventus. La casa dei bianconeri realizzata nel 2011 è costata 155 milioni di euro. La società della famiglia Agnelli ha speso 3.734 euro per posto a sedere.
Stadi più costosi – La top 20 completa
- Tottenham Hotspur – 1.1 miliardi di euro
- Olympique Lione – 480 milioni di euro
- Arsenal – 457 milioni di euro
- Bayern Monaco – 340 milioni di euro
- Lille – 324 milioni di euro
- Nizza – 250 milioni di euro
- Fortuna Dusseldorf – 240 milioni di euro
- Athletic Bilbao – 211 milioni di euro
- Schalke 04 – 191 milioni di euro
- Bordeaux – 183 milioni di euro
- Juventus – 155 milioni di euro
- Brighton & Hove Albion – 109.1 milioni di euro
- Le Mans – 102 milioni di euro
- Le Havre – 101 milioni di euro
- Grenoble – 88 milioni di euro
- Borussia Mönchengladbach – 85 milioni di euro
- Brentford – 83.3 milioni di euro
- Valenciennes – 75 milioni di euro
- Rot-Weiss Essen – 64 milioni di euro
- Espanyol – 60 milioni di euro