La Juve sale al quarto posto nel ranking storico UEFA

Ranking storico UEFA – La partecipazione alla prossima UEFA Champions League non è ancora stata conquistata matematicamente, ma la Juventus può iniziare a sorridere sul fronte ricavi. I bianconeri, infatti,…

Ranking storico UEFA
(Foto: ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Ranking storico UEFA – La partecipazione alla prossima UEFA Champions League non è ancora stata conquistata matematicamente, ma la Juventus può iniziare a sorridere sul fronte ricavi. I bianconeri, infatti, sono pronti a operare uno storico sorpasso ai danni di Chelsea e Atletico Madrid e a portarsi al quarto posto nel ranking storico/decennale UEFA, che si basa sulle prestazioni degli ultimi dieci anni.

Si tratta di una classifica piuttosto importante, dato che sulla base di questa graduatoria ai club che giocano la Champions League vengono distribuiti 600,6 milioni di euro, divisi proporzionalmente in relazione alla posizione di ciascun club.

Nel caso specifico, il totale – gli oltre 600 milioni sopra citati – viene diviso in “quote di coefficiente”. Ogni quota di coefficiente vale 1.137.500 euro (1,108 milioni di euro nel 2018/21). La squadra più in basso in classifica riceverà una sola quota di coefficiente (1,137 milioni di euro).  Una quota verrà aggiunta ad ogni posizione, quindi la squadra prima in classifica riceverà 32 quote di coefficiente (36,38 milioni di euro contro i 35,46 milioni nel 2018/21).

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

Ranking storico UEFA – Come cambia la graduatoria

Per questa stagione, grazie al suo sesto posto nel ranking, la Juventus ha incassato 30,7 milioni di euro. Si tratta della cifra più alta tra quelle incassate dai club italiani (il Milan è secondo a quota 17,1 milioni tra le società di Serie A in Champions) ed è destinata a crescere grazie al quarto posto, raggiungendo i 33 milioni di euro circa. Questa, infatti, la situazione attuale della graduatoria:

  1. Real Madrid – 361 punti
  2. Bayern Monaco – 320 punti
  3. Barcellona – 286 punti
  4. Juventus – 250 punti
  5. Chelsea – 242 punti
  6. Atletico Madrid – 235 punti
  7. PSG – 229 punti
  8. Manchester City – 218 punti
  9. Liverpool – 210 punti
  10. Manchester United – 208 punti

Di questi club restano in gioco solamente City e Liverpool nell’attuale edizione della UEFA Champions League, e stando ai calcoli di Calcio e Finanza, anche in caso di successo nel torneo, nessuna delle due inglesi conquisterà un punteggio sufficiente a scalzare la Juventus, che chiuderà in quarta posizione nel ranking storico/decennale.

Il doppio sorpasso non si deve tanto alle prestazioni dei bianconeri nel 2021/22, quanto piuttosto all’uscita di scena dal conteggio della stagione 2011/12, quando la Juventus non aveva partecipato ad alcuna competizione europea. Nello stesso anno, Chelsea e Atletico avevano conquistato 30 punti, usciti dal conteggio e che hanno fatto scalare i Blues e i Colchoneros in classifica.