Studio Mediobanca: nel 2021 Rai al top negli ascolti

Rai è sempre l’emittente più seguito dagli italiani, raggiungendo il 36% delle quote di ascolto nel giorno medio nel 2021. È quanto emerge dalla nuova edizione del Report Media &…

Perché la prima serata inizia tardi

Rai è sempre l’emittente più seguito dagli italiani, raggiungendo il 36% delle quote di ascolto nel giorno medio nel 2021. È quanto emerge dalla nuova edizione del Report Media & Entertainment curata dall’Area Studi Mediobanca.

Nel 2020 gli spettatori hanno trascorso circa 6 ore davanti alla TV (rispetto alle 4 ore del 2019), ma i picchi d’ascolto registrati durante la pandemia sono stati in parte riassorbiti nel 2021. I principali operatori continuano a sviluppare l’87% delle quote di ascolto nel giorno medio, con le piattaforme digitali in progressiva espansione a fronte del generale ridimensionamento dei canali tematici.

Dietro alla Rai, nella classifica legata agli ascolti seguono Mediaset (31,9%), Discovery (7,4%), Sky (6,2%), La7 (3,7%) e ViacomCBS (1,9%). Nella Top10 dei canali specializzati, l’unico indipendente è TV2000 Dominano la classifica Rai e Mediaset con tre canali ciascuno, seguite dai due di Discovery e da uno di ViacomCBS.

Rai e Mediaset sono sempre i due maggiori editori: nel 2020 i quattro telegiornali serali del Gruppo Rai (incluso il TGR) sono stati seguiti complessivamente dal 58,6% della popolazione, i tre del Gruppo Mediaset dal 27,7%; segue TG La7 con il 5%. Al primo posto per ascolti nella fascia serale si conferma nel 2021 il TG1 delle 20:00, seguito dal TG5

L’età del pubblico continua ad aumentare (dai 56 anni del 2018 ai 58 anni medi nel 2021), con le nuove logiche di fruizione dei media che trasferiscono sempre più pubblico dalla TV lineare verso quella on demand.

Nel comparto radiofonico il Gruppo Mediaset conferma la propria leadership con le sue cinque emittenti che sviluppano quasi un quinto del mercato (18,4% share nel quarto d’ora medio 2021). Seguono il Gruppo GEDI e Rai (entrambe all’11,3%).