Secondo il report Intermediaries in International Transfers pubblicato dalla FIFA, nel 2021 le commissioni corrisposte per i servizi di intermediari sono ammontate a 500,8 milioni di dollari, circa 450 milioni di euro.
Nel 2021, nel Transfer Matching System (TMS) è stato completato un totale di 17.945 trasferimenti internazionali di giocatori professionisti. Di questi, 3.545 (19,8%) hanno coinvolto almeno un agente intermediario.
I club europei hanno rappresentato il 95,8% dei 500,8 milioni corrisposti per le commissioni di intermediazione e i soli club inglesi (133,3 milioni), tedeschi (84,3 milioni), italiani (73,5 milioni), spagnoli (34,8 milioni), francesi (30,3 milioni) e portoghesi (29,3 milioni) hanno coperto il 77,0% della somma totale a livello mondiale.
Benché la spesa dei club per i cartellini dei giocatori abbia registrato un calo per il secondo anno consecutivo (-13,9% nel 2021 e -23,4% nel 2020), questa riduzione non si è rispecchiata nelle commissioni pagate ai procuratori per i servizi di intermediazione, che sono rimaste allo stesso livello del 2020 e hanno persino segnato un leggero aumento dello 0,7%.
In oltre il 90% dei casi, gli intermediari dei club hanno ricevuto meno di 1 milione di dollari in commissioni di servizio per transazione, con un importo compreso tra 10.000 e 100.000 dollari. Tuttavia, i 117 casi in cui le commissioni di servizio hanno superato 1 milione di dollari rappresentano circa i due terzi (64,2%) dell’importo totale pagato dai club agli intermediari, con casi isolati di commissioni di servizio che superano anche i 10 milioni di dollari.
Un corposo impatto deriva in particolare dalle operazioni a parametro zero: sono stati ben 107,2 i milioni di dollari spesi nei trasferimenti senza pagamenti, pari al 21% dei 500,8 milioni docomplessivi. E poco più dei due terzi di tutti i trasferimenti hanno riguardato giocatori in scadenza.
Secondo un altro report pubblicato dalla FIFA all’inizio di quest’anno, nell’ultimo decennio è stato pagato un totale di 3,5 miliardi di dollari per le commissioni di intermediazione in trasferimenti internazionali.
Il report pubblicato dalla FIFA ha rivelato che nel TMS sono stati completati 1.287 trasferimenti internazionali di giocatrici professioniste, 300 dei quali (23,3%) hanno coinvolto almeno un agente intermediario.
Il numero di trasferimenti con coinvolgimento di intermediari nel calcio femminile è aumentato del 12,9% nel 2021 (70) rispetto al 2020 (62); Inghilterra (16) e Germania (14) sono state le associazioni membri FIFA più attive di questa categoria.