La prima parte della UEFA Champions League 2021722 si avvia alla conclusione. Tra domani e mercoledì sera andranno infatti in scena le sfide valide per la quinta giornata della fase a gironi della massima competizione europea per club.
Con quattro match già disputati per le italiane e altri due in divenire – e con la programmazione tv definita quasi al 100% – è possibile fare un’analisi delle strategie adottate dalle emittenti nella trasmissione delle varie sfide, nella prima delle tre stagioni in cui i diritti della competizione saranno divisi tra tre broadcaster.
Champions in tv – La divisione fino al 2024
Ricordiamo, infatti, che la UEFA Champions League è trasmessa in Italia da Sky e Mediaset – 121 partite a stagione, con una parte di queste in esclusiva in chiaro per il Biscione – e da Amazon, che ha acquisito i diritti per la migliore gara del mercoledì sera da mandare in onda in esclusiva su Prime Video.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Mentre il servizio di Sky (e della sua tv in streaming Now) è interamente a pagamento ed è impostato per 121 partite già definite, sia Amazon che Mediaset (per i match in chiaro) si sono trovate ad operare delle scelte sugli incontri da trasmettere, dettate da strategie commerciali.
Champions in tv – Le scelte di Amazon
Partendo dal colosso statunitense, al termine della fase a gironi Amazon avrà trasmesso le seguenti partite delle squadre italiane (Atletico Madrid-Milan e Atalanta-Villarreal ancora da disputare):
- Juventus: 2 partite (Chelsea e Zenit)
- Milan: 2 partite (Porto e Atletico Madrid)
- Inter: 1 partita (Real Madrid)
- Atalanta: 1 partita (Villarreal)
Scelte tutto sommato equilibrate, che hanno unito la decisione di puntare su match blasonati come Inter-Real Madrid o Juventus-Chelsea a quella di “parlare” a tutte le tifoserie in gioco, incentivando in questo modo la sottoscrizione del servizio Prime, necessario per avere accesso alla diretta dei match in questione.
Champions in tv – I match in chiaro su Mediaset
Passando invece a Mediaset, qui la strategia della tv di Cologno Monzese si è rivelata più aggressiva su alcuni club, in particolare Milan e Juventus. Scelte diverse rispetto a quanto inizialmente preventivato, ovvero trasmettere almeno una sfida per club italiano in chiaro.
Al momento, i match che sono stati trasmessi (considerando già quello di domani sera) sono i seguenti:
- Juventus: 3 partite (Malmoe, Zenit, Chelsea)
- Milan: 2 partite (Atletico Madrid, Porto)
L’ultima partita sarà una tra Real Madrid-Inter e Milan-Liverpool, due match di cartello la cui importanza per la qualificazione agli ottavi (o eventualmente per il terzo posto nel girone) sarà nota solamente dopo le sfide delle milanesi con Shakhtar Donetsk e Atletico Madrid.
Quel che è certo è che l’Atalanta non sarà trasmessa sicuramente in chiaro in questa fase a gironi: per i bergamaschi se ne parlerà eventualmente negli ottavi di finale (in caso di qualificazione). Ma i nerazzurri di Bergamo non sono gli unici a rischiare di rimanere “oscurati”.
[cfDaznWidgetSerieA]
Se l’ultima giornata dovesse mantenere in gioco il Milan per la qualificazione e – al contrario – l’Inter dovesse già essere sicura della seconda piazza, a quel punto Mediaset potrebbe decidere di trasmettere la sfida tra i rossoneri e il Liverpool, decisiva per l’approdo agli ottavi.
Insomma, dalle scelte finora effettuate dalle emittenti va segnalato come la Juventus (cinque gare tra Canale 5 e Amazon) potrebbe essere il club con più appeal a livello commerciale, anche per il maggior numero di tifosi sul territorio. Segue il Milan nelle “preferenze” dei broadcaster con quattro gare finora (cinque potenziali) e chiude l’Inter a un solo match (o due, in base alla decisione di Mediaset), al pari dell’Atalanta.