Matteo Berrettini e Jannik Sinner sono in piena corsa per aggiudicarsi un posto alle ATP Finals di Torino. Se Berrettini è ormai prossimo al traguardo, la situazione di Sinner è più complicata, lasciando pochi margini di errore in un finale di stagione che si prospetta emozionante.
Il giovane tennista azzurro deve infatti riuscire a conquistare il maggior numero di punti possibili nei prossimi tornei per poter battere la concorrenza del polacco Hurkacz e del norvegese Ruud, con cui si contende gli ultimi posti disponibili per Torino. Ma come si determina chi accede alle ATP Finals? Come funzionano il Ranking ATP e l’ATP Race?
Come funziona Ranking ATP: i tornei
Il circuito tennistico mondiale è diviso in diversi tornei. Ogni vittoria in una qualsiasi partita di questi tornei, non importa il turno che si affronta o il numero effettivo di gare disputate, garantisce un certo numero di punti. Questi vengono riportati quindi su due classifiche parallele: il Ranking ATP e l’ATP Race.
Più si avanza nei turni, maggiori saranno i punti garantiti dalle vittorie, proporzionati ovviamente al prestigio del torneo: il circuito è infatti diviso tra tornei del Grande Slam, che garantiscono un massimo di 2000 punti al vincitore, i tornei dell’ATP Tour (1000, 500 o 250), i tornei dell’ATP Challenger Tour e infine i tornei ITF. Una vittoria al primo turno di uno slam garantisce ovviamente più punti di un’analoga vittoria in un ATP 500.
Come funziona Ranking ATP: la classifica
La somma di questi punti determina così il Ranking ATP (acronimo per Association of Tennis Players). Si tratta della vera e propria classifica del tennis mondiale, e risulta fondamentale per poter entrare nei tornei più importanti come testa di serie, evitando così di affrontare avversari eccessivamente forti nelle fasi iniziali o addirittura potendo accedere direttamente al secondo turno in determinate occasioni.
Tuttavia, i punteggi guadagnati dal tennista non rimangono in eterno: ogni anno bisogna riuscire a difendere i punti conquistati in quello precedente. Prendiamo l’esempio di Jannik Sinner: il tennista sudtirolese ha vinto il torneo ATP 500 di Washigton, portando a casa 500 punti. Se il prossimo anno non riuscisse a ripetersi e venisse eliminato al primo turno dello stesso, o se non dovesse proprio partecipare, perderebbe i 500 punti conquistati a luglio, rischiando così di perdere posizioni all’interno del Ranking ATP.
È esattamente quello che sta succedendo ai grandi campioni ormai indirizzati al termine della propria carriera, come Roger Federer o Rafa Nadal, o giocatori che stanno attraversando un momento di difficoltà come Dominic Thiem: non giocando più un numero sufficiente di tornei, risulta impossibile per loro “difendere” i punteggi accumulati lo scorso anno.
[cfDaznWidgetSerieA]
Come funziona Ranking ATP: l’ATP Race
Collegato (ma parallelo) al Ranking vi è il discorso dell’ATP Race. Si tratta della classifica per stabilire gli otto tennisti che si prenderanno parte alle ATP Finals alla fine della stagione, evento che per i prossimi anni si disputerà a Torino. Tutti i tennisti partono con 0 punti ogni anno, e alla fine della stagione gli atleti con i punteggi migliori hanno accesso alle torneo.
I punti vengono assegnati esattamente con lo stesso criterio del Ranking ATP, con la differenza che, essendo una classifica azzerata ogni stagione, non vi sono punti da difendere. Tornando all’esempio di Sinner, nelle scorse settimane il giovane azzurro ha trionfato al torneo ATP 250 di Sofia: in quanto già campione in carica dello stesso, non ha potuto beneficiare dei 250 punti aggiuntivi nell’ATP Ranking, avendo semplicemente “difeso” il torneo vinto nel 2020, ma ha potuto beneficiarne per quanto riguarda l’ATP Race.
ATP Race, le prime 10 posizioni
Qui riportata la situazione per quanto riguarda la “corsa” verso Torino. Per qualificarsi matematicamente sono necessari 4575 punti, altrimenti bisogna confidare di occupare una delle prime otto posizioni:
- Novak Djokovic (qualificato) – 8370 punti
- Daniil Medvedev (qualificato) – 6470
- Stefanos Tsitsipas (qualificato) – 5560
- Alexander Zverev (qualificato) – 5005
- Andrey Rublev – 4165
- Matteo Berrettini – 4000
- Casper Ruud – 3015
- Rafael Nadal (ritirato dalla Race) – 2985
- Hubert Hurkacz – 2865
- Jannik Sinner – 2595
Ranking ATP, le prime 15 posizioni
Questa invece la situazione del Ranking ATP al momento:
- Novak Djokovic – 11430 punti
- Daniil Medvedev – 9630
- Stefanos Tsitsipas – 7930
- Alexander Zverev – 6840
- Rafael Nadal – 5635
- Andrey Rublev – 5560
- Matteo Berrettini – 4858
- Dominic Thiem – 3615
- Casper Ruud – 3288
- Hurbert Hurkacz – 3285
- Roger Federer – 3285
- Felix Auger-Aliassime – 3263
- Jannik Sinner – 3100
- Dennis Shapovalov – 2903
- Diego Schwartzman – 2880