La Juventus ha pubblicato nella giornata di ieri i dati ufficiali del bilancio 2020/21. Un esercizio che si è chiuso con un rosso di 209,9 milioni di euro, con ricavi in calo a 480,7 milioni (contro i 573,4 milioni del 2019/20) e costi in crescita a 449,3 milioni di euro (contro i 414,1 milioni dell’esercizio precedente).
Dati che mettono ancora più a nudo le difficoltà di un sistema che la pandemia ha contribuito ad affossare, eliminando completamente i ricavi da stadio e riducendo drasticamente i proventi da gestione dei diritti dei calciatori (dati solo in minima parte compensati dalla crescita dei diritti tv, nel caso dei bianconeri).
In attesa dei dati ufficiali delle altre società calcistiche, la certezza è una sola: quello della Juventus 2020/21 è il peggior rosso di bilancio della storia nel campionato di Serie A. I bianconeri hanno superato anche l’Inter 2006/07 che chiuse la stagione con perdite per 206 milioni di euro circa.
Sul podio anche la Roma, che ha fatto registrare un rosso di 204 milioni di euro nel 2019/20, la prima stagione influenzata dall’emergenza sanitaria. Segno che il Covid ha messo – e continuerà a mettere, almeno per la prossima stagione – in difficoltà le società del massimo campionato italiano.
CLUB | STAGIONE | RISULTATO NETTO |
Juventus | 2020/21 | -209,9 |
Inter | 2006/07 | -206 |
Roma | 2019/20 | -204 |
Milan | 2019/20 | -194,6 |
Inter | 2005/06 | -181,4 |
Inter | 2008/09 | -154,4 |
Inter | 2007/08 | -148,3 |
Milan | 2018/19 | -145,9 |
Inter | 2014/15 | -140,5 |
Milan | 2017/18 | -126 |
Elaborazione CF su dati bilanci (in milioni di euro)
Ai piedi del podio un altro bilancio del periodo Covid, quello del Milan 2019/20. I rossoneri hanno chiuso la passata stagione con un rosso di 194,6 milioni di euro, sul quale hanno pesato la mancata partecipazione alle competizioni europee e le spese incontrollate della gestione post Berlusconi.
Andando in ordine, compare per altre tre volte l’Inter di Moratti, tra gli anni 2005 e 2009. In quelle stagioni – influenzate dallo scandalo di Calciopoli – i nerazzurri dominarono la Serie A e vinsero cinque Scudetti consecutivi (quello del 2005/06 revocato alla Juventus e i successivi quattro).
Le milanesi dominano la classifica in termini di presenze, e così in graduatoria ritroviamo il Milan 2018/19 e il Milan 2017/18, risultati frutto dei mancati obiettivi raggiunti a dispetto di campagne acquisti faraoniche (soprattutto nell’estate del 2017).
In mezzo chiude, ancora una volta, l’Inter. In questo caso si tratta della società guidata Erick Thohir, che ha chiuso la stagione con un rosso di oltre 140 milioni di euro, andato tuttavia migliorando poi con la gestione Suning.