Araimo (Discovery): «I Giochi su Eurosport aiutano la transizione digitale»

Le Olimpiadi come portabandiera della transizione digitale nello sport: è questa l’opinione di Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, che trasmette tutto l’evento tramite le sue piattaforme Eurosport Player…

Discovery Olimpiadi transizione

Le Olimpiadi come portabandiera della transizione digitale nello sport: è questa l’opinione di Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, che trasmette tutto l’evento tramite le sue piattaforme Eurosport Player e Discovery Plus.

«Siamo andati oltre le nostre previsioni. Ci aspettavamo che il pubblico sportivo fosse oggi preparato a fruire del prodotto sport attraverso piattaforme diverse dalla classica tv, ma i riscontri che stiamo registrando in termini di nuovi abbonati, anche annuali, quindi non mordi e fuggi, sia direttamente che attraverso le altre piattaforme che con varie modalità serviamo, da Amazon a TimVision, da Dazn a Fastweb, sono assolutamente positivi» ha dichiarato Araimo.

«Non possiamo fornite dati puntuali. Però, ad esempio, posso dire che gli utenti unici sulla nostra piattaforma sono più che raddoppiati, il consumo è triplicato e abbiamo censito un milione di visitatori al giorno sui nostri canali digitali e social» ha continuato.

Discovery nel 2015 ha investito 1,3 miliardi per assicurarsi i diritti di quattro edizioni dei Giochi dal 2018 al 2024 per tutte le piattaforme, inclusa la televisione free-to-air, la pay-tv, Internet e la telefonia mobile in tutte le lingue di 50 Paesi europei. Per i giochi di Tokyo, sono oltre 3.000 ore live e fino a 30 canali in contemporanea dedicati a tutte le 48 discipline e a tutti i 339 eventi previsti.

Proprio sull’edizione attuale, Araimo ha dichiarato: «Abbiamo canali curati da noi sia generali che tematici, come ad esempio quello dedicato al basket o alla pallavolo – spiega Araimo -. Abbiamo canali su cui si può disporre di tutti i live. Abbiamo l’on demand e infine abbiamo l’area riservata a riassunti e clip. È chiaro che l’Olimpiade giapponese, con tanti eventi diversi, interessanti e contemporanei e comunque caratterizzati dal fuso orario, si presta particolarmente a questa esperienza innovativa. Ma non c’è dubbio che questo modello sia il futuro e che ci ponga all’avanguardia. Siamo perciò molto fieri».