Roma, l'indebitamento finanziario cala a 250 milioni

Cala l’indebitamento finanziario netto per la Roma al 31 dicembre 2020. Il club giallorosso ha infatti reso noti i dati, come da obblighi Consob, relativi all’indebitamento, in diminuzione dopo la…

Friedkin acquisto club belga

Cala l’indebitamento finanziario netto per la Roma al 31 dicembre 2020. Il club giallorosso ha infatti reso noti i dati, come da obblighi Consob, relativi all’indebitamento, in diminuzione dopo la conversione del finanziamento soci da parte di Friedkn in capitale.

“L’Indebitamento finanziario netto consolidato adjusted al 31 dicembre 2020 è pari a 247,9 milioni di euro, e registra un decremento pari a 51,8 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2020, sostanzialmente dovuto a (i) la conversione integrale e irrevocabile del finanziamento soci in “Riserva Azionisti c/Aumento di capitale”, come di seguito descritto; (ii) la riduzione dei debiti verso banche per finanziamenti bancari di breve periodo; (iii) le maggiori disponibilità liquide”, si legge nella nota del club capitolino.

“Nel dettaglio, l’Indebitamento finanziario netto consolidato adjusted a medio/lungo termine è pari a 269,5 milioni di euro (274,5 milioni di euro al 30 giugno 2020), composto da:

  • Attività finanziarie non correnti, pari a 10 milioni di euro (10 milioni di euro al 30 giugno 2020), relativi sostanzialmente a depositi su conti correnti posti a garanzia di impegni assunti nell’ambito del Prestito Obbligazionario sopra richiamato;
  • Debiti finanziari, con scadenza oltre i 12 mesi, per complessivi 279,6 milioni di euro (284,6 milioni di euro al 30 giugno 2020), di cui:
    – 257,3 milioni di euro (261,7 milioni di euro al 30 giugno 2020), relativi al Prestito Obbligazionario, sopra richiamato;
    – 0,6 milioni di euro (0,6 milioni di euro al 30 giugno 2020), per debiti verso altri Istituti Finanziari;
    – 22,3 milioni di euro (22,3 milioni di euro al 30 giugno 2020) per debiti finanziari per diritti d’uso derivanti dalla applicazione del principio contabile IFRS 16.

“L’Indebitamento finanziario netto consolidato adjusted a breve termine è negativo per 21,6 milioni di euro (positivo per 25,2 milioni di euro al 30 giugno 2020), composto da disponibilità liquide per 36,7 milioni di euro (7,7 milioni di euro al 30 giugno 2020) parzialmente compensate da debiti finanziari per 15,1 milioni di euro (32,9 milioni di euro al 30 giugno 2020).

In particolare, i Debiti finanziari con scadenza entro 12 mesi sono relativi per:

  • 5,9 milioni di euro (5,7 milioni di euro al 30 giugno 2020), alla parte a breve del Prestito Obbligazionario, sopra richiamato;
  • 2,4 milioni di euro (11,6 milioni di euro al 30 giugno 2020), a debiti verso banche per finanziamenti bancari di breve periodo;
  • 0,6 milioni di euro (0,1 milioni di euro al 30 giugno 2020), all’addebito delle operazioni effettuate a mezzo carte di credito aziendale;
  • 0,1 milioni di euro (0,1 milioni di euro al 30 giugno 2020), a debiti verso altri Istituti Finanziari; e
  • 6,1 milioni di euro (5,3 milioni di euro al 30 giugno 2020) per la quota a breve del debito finanziario per diritti d’uso derivante dalla applicazione del principio contabile IFRS 16.

“Si segnala che il totale dei finanziamenti soci in essere al 30 novembre 2020, pari complessivamente a 114,6 milioni di euro (92,6 milioni di euro a lungo termine e 22 milioni di euro a breve termine), di cui 104,6 milioni di euro erogati nel semestre. sono stati convertiti integralmente e irrevocabilmente, a far data dall’assemblea dei soci di AS Roma S.p.A. del 9 dicembre 2020, in “Riserva Azionisti c/Aumento di capitale”, a totale beneficio di NEEP, per l’esecuzione da parte di NEEP stessa del previsto aumento di capitale non rimborsabile della Società”, conclude la Roma.