Real a caccia di liquidità: accordo con Providence

Debiti Real Madrid – Il Real Madrid fa nuova provvista di liquidità per affrontare senza tensioni il difficile momento di mercato causato dalla pandemia di Covid-19.

Secondo il quotidiano spagnolo El…

Superlega come funziona

Debiti Real Madrid – Il Real Madrid fa nuova provvista di liquidità per affrontare senza tensioni il difficile momento di mercato causato dalla pandemia di Covid-19.

Secondo il quotidiano spagnolo El Economista, il club presieduto da Florentino Perez ha rivisto gli accordi in essere con la divisione private debt dell’hedge fund Usa Providence estendendoli fino al 2027 e ottenendo così risorse fresche per finanziare la gestione corrente del club.

Risorse che, anche alla luce dei mancati ingressi da stadio, consentiranno al club di affrontare più agevolmente i ritardi nei pagamenti da parte di sponsor e club creditori in operazioni di mercato.

Debiti Real Madrid – Il nuovo accordo con Providence

Il nuovo accordo, che va nel solco di quello attualmente in essere tra il Real Madrid e Providence con scadenza il 30 giugno 2021, prevede la cessione all’hedge fund delle entrate legate ai contratti di sponsorizzazione del club blanco, ad eccezione della sponsorizzazione tecnica e commerciale della maglia, firmata rispettivamente con Adidas ed Emirates, e dei diritti di denominazione dello stadio Bernabéu e della città dello sport, rimaste nelle mani del club.

Con il rinnovo dell’accordo, la cui scadenza è stata portata al 30 giugno 2027, il Real Madrid è così riuscito a farsi anticipare parte della liquidità che prevedeva di incassare grazie ai contratti di sponsorizzazione.

Debiti Real Madrid – I prestiti garantiti dallo Stato spagnolo

Il rinnovo dell’accordo con Providence è solo l’ultima mossa del Real Madrid per stabilizzare la cassa del club a seguito delle tensioni sul fronte della liquidità legate al Covid-19.

Nei mesi scorsi, infatti, il club guidato da Florentino Perez ha acceso nuovi debiti per complessivi 205 milioni di euro. Più nel dettaglio il Real Madrid ha ottenuto un prestito a 5 anni da 155 milioni di euro al tasso dell’1,5% e una linea di credito a breve termine da 50 milioni.

Tutti questi nuovi prestiti sono stati garantiti al 70% dall’ICO (Istituto de Credito Official) la banca di Stato controllata dal Ministero dell’Economia spagnolo.

Grazie alle risorse ottenute da Providence la Casa Blanca, che ha accordato ad alcuni sponsor tempi più lunghi per il pagamento dei contratti in essere, potrà dunque gestire con meno tensioni il momento difficile che ha colpito anche l’elite del calcio mondiale.