DAZN e la J.League hanno annunciato oggi un’estensione di due anni della loro attuale partnership decennale, che durerà fino al 2028, con un accordo che ridefinisce il modello tradizionale dei diritti sportivi.
L’accordo apre la strada a un modello di partecipazione agli utili che consente alla J.League di raccogliere i frutti della continua crescita di DAZN in Giappone riducendo al contempo le quote annuali fisse che DAZN versa alla lega per tutto il periodo.
L’accordo – si legge in una nota della piattaforma di sport in streaming – si ispira alla maturazione del modello commerciale tra etichette discografiche e servizi di streaming di musica online e, come visto da diversi anni nell’industria musicale, avvantaggia tutte le parti coinvolte.
DAZN ritiene che questa struttura guidata dalla partnership sia il modello chiave per i diritti futuri, poiché premia la crescita e l’innovazione reciproche, incoraggiando entrambe le parti a continuare a investire nel calcio nazionale giapponese. La nuova partnership è un’evoluzione rispetto ai modelli tradizionali che si basano esclusivamente su canoni di licenza fissi.
James Rushton, Acting CEO del Gruppo DAZN, ha dichiarato: «Questo nuovo accordo con la J.League ci avvicina di più attraverso una partnership innovativa e più profonda che si basa su come dovrebbe essere un accordo sui diritti moderno e adatto al proprio scopo».
[cfDaznWidgetSerieA]
«Siamo orgogliosi di aprire la strada a questa nuova proposta di risk-reward con la J.League che estende la nostra partnership, supporta la prosperità reciproca e segna un nuovo standard di settore per il business dei diritti sportivi. Lavorando con i nostri partner per i diritti, la nostra base di abbonati è sulla buona strada per essere completamente ripristinata ai livelli pre-Covid-19 entro il quarto trimestre di quest’anno», ha aggiunto.
Lo storico accordo decennale del Gruppo DAZN con la J.League è iniziato nel 2017 e ha visto la copertura di tutte le partite della J1 League, J2 e J3 rese disponibili per la visione in diretta e on demand sul mercato per la prima volta.