dove vedere Virtus Entella-Juve Stabia Tv streaming
(Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images for Lega B)

Dopo il Consiglio Federale di ieri, anche la Serie B torna a sperare. La possibilità di mandare gli atleti a dormire a casa – evitando il ritiro blindato – moltiplica le chance della serie cadetta di portare a termine la stagione 2019/20.

Svanisce dunque la paura di dover fare fronte a spese insostenibili, considerando anche che la ripresa sarà ovviamente a porte chiuse. Mauro Balata, presidente della Lega B, ha spiegato che «in Consiglio Federale è passata la linea a cui abbiamo dedicato diversi mesi di lavoro e che è stata coerente con la volontà di tutta la Lega B di ripartenza nel segno del merito sportivo».

Balata ha ringraziato Gravina e si è detto «molto soddisfatto della riunione. Ora andiamo avanti con le riforme necessarie per mettere in sicurezza il sistema e per questo non più rimandabili». Anche le nuova deadline ufficiale per la fine dei tornei – 20 agosto – guarda soprattutto a Serie B e Serie C, che saranno impegnate con playoff e playout.

Dunque, spiega La Gazzetta dello Sport, in questo modo i tasselli ci sarebbero apparentemente tutti: partenza il 20 giugno, arrivo in meta dopo dieci turni più cinque giornate dedicate a playoff e playout, da concludere entro il 20 agosto.

Per un via libera definitivo, la Serie B dovrà essere in grado di rispettare le regole previste, dalla frequenza dei tamponi (ogni quattro giorni) a quella dei test sierologici (all’inizio e dopo due settimane), ma anche quella della quarantena soft nel caso di una positività (squadre in isolamento per due settimane, ma con la possibilità di allenarsi in una struttura concordata).

PrecedenteLa Serie A 2020/21 al via a metà settembre
SuccessivoDL Rilancio, sale a 50 milioni il Fondo per radio e tv locali