Il governo al lavoro sul Def: crollo del Pil dell'8% nel 2020

Un crollo del Pil di circa l’8% su base tendenziale, con un’impennata del debito pubblico che potrebbe attestarti attorno al 155-160% del prodotto interno lordo.

Sarebbero queste le stime preliminari sul…

Come ottenere aiuti economici nuovo Dpcm Covid

Un crollo del Pil di circa l’8% su base tendenziale, con un’impennata del debito pubblico che potrebbe attestarti attorno al 155-160% del prodotto interno lordo.

Sarebbero queste le stime preliminari sul 2020 elaborate dai tecnici del Ministero dell’economia e delle finanze tenendo conto della crisi economica legata all’epidemia di Coronavirus e alle misure di spesa a carico dello Stato.

Stime che, una volta affinate, saranno la base del Documento di economia e finanza (Def) che il governo dovrà presentare al Parlamento.

Molto dipenderà dal volume degli interventi che il governo vorrà inserire nel prossimo decreto aprile, che viaggia al momento sui 70-75 miliardi di euro, di cui 25-30 per la cassa integrazione e le altre forme di sostegno al reddito, e da quanto del valore complessivo di queste misure sarà effettivamente coperto con l’indebitamento, quanto con i Fondi strutturali europei e quanto risulterà invece come saldo netto da finanziare.

Come riferisce l’agenzia Ansa, con il passare delle settimane il provvedimento sta lievitando e sembra difficile riuscire a fare i conti esatti prima della messa a punto definitiva, anche perché la data sta progressivamente slittando in avanti.

In ordine di tempo il primo passo dovrà essere l’approvazione in consiglio dei ministri del piano di scostamento da inviare poi alle Camere.

L’esame del consiglio dei ministri dovrebbe essere mercoledì (anche se non si esclude che possa essere rimandato a dopo il Consiglio Ue di giovedì) e sarà contemporaneo a quello del Def che approderà dunque in Parlamento insieme alla proposta di modifica dei saldi.

L’obiettivo del governo è quello di chiudere entrambi gli esami con un voto unico in aula che nella migliore delle ipotesi, considerando i tempi tecnici di valutazione del Def, con relative memorie di audizione e stesura delle risoluzioni, non potrà che essere all’inizio della prossima settimana.

La guida ai prestiti da 25 mila euro garantiti al 100% dallo Stato