L'Uefa chiede 300 milioni per Euro 2020: dall'Italia 60/70 mln

La riunione di ieri tra la Uefa e gli stakeholder del calcio europeo ha portato al rinvio di Euro 2020 al prossimo anno. Ma, sul tavolo, rimane la richiesta della…

Champions finale 2026 USA

La riunione di ieri tra la Uefa e gli stakeholder del calcio europeo ha portato al rinvio di Euro 2020 al prossimo anno. Ma, sul tavolo, rimane la richiesta della federcalcio continentale di pagare i danni per lo spostamento del torneo tra nazionali.

Una ipotesi che è stata contrastata soprattutto dai club che compongono le Leghe e molti lo giudicano come un atto arrogante, come spiega l’Adnkronos. Anche perché l’Uefa ha a bilancio (al 30 giugno 2019) riserve per 574,8 milioni di euro.

“La UEFA ha bisogno di risorse da coprire contro qualsiasi rischio aziendale e eventi imprevisti. Il fatto che la UEFA sia finanziata da competizioni sia di club che di squadre nazionali attenua il rischio e rafforza la copertura da due parti. D’altro canto, il continuo aumento delle entrate derivante, ad esempio, dalla centralizzazione delle qualificazioni europee e dalla creazione della UEFA Nations League, richiede una solida base finanziaria per essere protetti negli anni a venire”, si legge nel bilancio dell’Uefa sotto la voce “Riserve”.

Tuttavia, l’Uefa sembra intenzionata a proseguire per la sua strada, chiedendo i 300 milioni di euro di danni a federazioni e soprattutto club. Come riporta Repubblica, la quota dell’Italia sarebbe di 60, forse 70 milioni, che però i club non vogliono pagare.