La didattica del masterSport 2020 si sposta online

MasterSport, il master in sport management più antico d’Italia rivolto agli aspiranti manager sportivi, prosegue nonostante lo stop alle attività accademiche imposto dall’emergenza legata al coronavirus. Già dal primo giorno…

masterSport 2020

MasterSport, il master in sport management più antico d’Italia rivolto agli aspiranti manager sportivi, prosegue nonostante lo stop alle attività accademiche imposto dall’emergenza legata al coronavirus. Già dal primo giorno del blocco, imposto dal governo, gli studenti del master hanno infatti potuto seguire le lezioni in live streaming.

«Abbiamo spostato su e-learning il masterSport perché è un corso full immersion molto ampio (20 settimane 4 giorni alla settimana) che è stato studiato sulle esigenze e le scadenze di un sistema, quello sportivo, che ha necessità precise. La scelta è stata immediata volevamo dare continuità di contenuti e non interrompere un percorso di crescita e apprendimento auspicando un rientro alla normalità il prima possibile», ha spiegato a esportmag.it, l’amministratore delegato di masterSport Institute, Matteo Masini.

Una scelta che, ha spiegato Masini, ha visto una pronta risposta da parte dei relatori provenienti da organizzazioni sportive ed aziende che hanno subito risposto “presente” e si sono calati nel nuovo ruolo di streamer.

Un momento della lezione tenuta online da Flavio Tranquillo, sullo sport negli USA e sul modello delle leghe sportive a stelle e strisce

«La scelta del modello di streaming live», ha aggiunto l’ad di masterSport, «ha permesso di mantenere interazione e valore aggiunto dato dal confronto sulle esperienze personali di tutti i partecipanti al corso. Abbiamo modificato il calendario per non perdere delle importanti opportunità di visita o evento ma allo stesso tempo permettere ai partecipanti di non rimanere fermi».

Riflessioni in corso sul masterEsport

Sospeso, in attesa di nuovi sviluppi, invece, il masterEsport, il primo master accademico dedicato esclusivamente al mondo Esports realizzato con partner e relatori del settore giunto alla seconda edizione e realizzato con la School of Management LUM in formula weekend a Milano.

«Sul masterEsports 2020», ha spiegato Masini a esportmag.it, «il discorso al momento è differente essendo un corso executive in formula weekend. Il modello ci offre maggiori margini di manovra sul calendario; con i partecipanti siamo costantemente in contatto ed in attesa di avere un orizzonte più completo sulle limitazioni alle attività live per poi attivarci o meno per parte e-learning».

«Il corso è iniziato a febbraio quindi siamo ancora in una fase iniziale. Dopo gli incontri di introduzione ci stavamo concentrando sul capitolo “team & players management”. Paradossalmente il tema è tale che non avremmo alcuna difficoltà a trasferire il racconto ed i contenuti di questo modulo in e-learning essendo per lo più persone abituate allo streaming e all’interazione video. La scelta come detto è solo di attendere e valutare lo scenario per poi decidere con i nostri studenti cosa ritengono meglio fare», ha concluso l’ad di masterSport Institute.