ricavi nuovo san siro
Paquetà e Skriniar nell'ultimo derby tra Milan e Inter (Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)

Un nuovo stadio da 124 milioni di euro l’anno, comprese le entrate dal comparto multifunzionale. Sono queste le stime sui ricavi che porterà la costruzione del nuovo San Siro, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera.

Circa 69 milioni arriveranno dallo stadio, gli altri 55 dal distretto ricreativo, il tutto escluse le partite. Per quanto riguarda l’impianto, una fetta importante riguarda i naming rights, con incassi previsti per 13,8 milioni di euro annui. Ai quali si aggiungono i circa 16 milioni di euro derivanti dal museo e dalle visite: «In base ad alcuni benchmark con interventi dello stesso tipo – si legge nel dossier – si ritiene che andranno a visitare lo stadio e il museo circa un milione di visitatori all’ anno, generando ricavi totali annuali pari a 16 milioni di euro». Altri 3,2 milioni arriveranno dalla voce «ristorazione» e 11,4 milioni dagli eventi.

Fuori dallo stadio, le aree commerciali da 77mila mq porteranno introiti per 24,5 milioni, con altri 18 milioni dai 66mila mq di uffici, 2 milioni di euro dai 13mila mq dedicati all’intrattenimento (3.000 per il fitness, 4.000 per il cinema, 6.000 per l’intrattenimento educativo) e un milione arriverà anche dai 5.000 metri della spa.

Complessivamente, alla luce dei costi per 1,23 miliardi di euro tra costruzione dello stadio e del distretto multifunzionale, serviranno 32 anni per raggiungere l’equilibrio dei conti e rientrare dell’investimento: i guadagni arriveranno dal trentatreesimo anno al novantesimo quando scadrà la convenzione con il Comune.

Per quanto riguarda le due società, con il nuovo impianto Inter e Milan si attendono ricavi “in linea con i top club europei”.

GUARDA MILAN-INTER IN DIRETTA ESCLUSIVA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteNuovo stadio di Milan e Inter, il dettaglio dei costi
SuccessivoRanking FIFA, l’Italia supera la Germania in classifica

5 COMMENTI

  1. Scusate non mi è molto chiaro questo passaggio, tra l’altro fondamentale:
    “Circa 69 milioni arriveranno dallo stadio, gli altri 55 dal discretto ricreativo, il tutto escluse le partite”. “Escluse le partite” significa che quei 69 mln sarebbero i ricavi previsti senza nemmeno contare biglietti e abbonamenti, cioè senza matchday?
    Fosse così sarebbero cifre mostruose.

    • Si ma serviranno 32 anni per rientrare dell’investimnento. Io tutta questa euforia da stadio di proprietà non la capisco…

      • Io non me ne intendo però in un mega investimento immobiliare come questo i tempi sono sempre lunghi.
        Se 32 anni siano troppo lunghi non so dirlo, per questo sarebbe molto interessante un confronto con altri stadi top costruiti recentemente per capire se siamo in linea come tempi di rientro, cifre, etc

    • Si esatto ma mi sembrano cifre pesantemente campate in aria.
      Prevedere un milioni di viste l’anno al museo ad esempio è pura utopia, quei numeri li fanno il real e il barca che sono le squadre più tifate del mondo.

      • Beh ok, però ci vuole anche un po’ di ambizione se si vuole davvero tornare ai massimi livelli.
        Considera che Barca e Real sono tifatissime ok ma il loro museo è “unico”, mentre qui sarebbe la somma di Milan e Inter, due dei club più famosi e tifati al mondo, non proprio robetta.
        Poi boh, può essere che 1 milione sia un po’ troppo ottimistico, però comunque in questi anni il museo di San Siro ha fatto più di 200k e per esempio Casa Milan 300k.
        Parlando di ricavi, Museo + Store San siro fa circa 6 mln, Casa Milan circa 3. Quindi in questi anni ricavi dei 2 club per 9 mln, il tutto con squadre ai minimi storici, senza vittorie, senza campioni e in strutture “vecchie”. Alla fine 16 mln non è poi così campato in aria come obiettivo.

Comments are closed.