Euro 2020, biglietti in vendita a partire dal 12 giugno

Biglietti Euro 2020 – La UEFA ha ufficializzato la sua politica per la vendita dei biglietti e i prezzi dei tagliandi per UEFA EURO 2020 che, per la prima volta, sarà…

dove vedere Qualificazioni Euro 2020 Tv streaming Canale 20

Biglietti Euro 2020 – La UEFA ha ufficializzato la sua politica per la vendita dei biglietti e i prezzi dei tagliandi per UEFA EURO 2020 che, per la prima volta, sarà “itinerante” in Europa per festeggiare il 60esimo anniversario della competizione.

Il torneo, in programma dal 12 giugno al 12 luglio 2020, vedrà le 24 nazionali finaliste impegnate in dodici diverse città: Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco di Baviera, Roma e San Pietroburgo.

Biglietti Euro 2020 –  ‘Prelazione ai tifosi’ (‘Fans First’)

  • L’82% dei biglietti per UEFA EURO 2020 andrà ai tifosi delle nazionali partecipanti e al pubblico generale;
  • 1 milione di biglietti saranno disponibili per €50 o a un costo inferiore per 44 partite;
  • Un totale di 40.000 biglietti con un costo inferiore a €100 saranno disponibili per la semifinale e la finale di Londra;
  • I tifosi che non hanno ricevuto i biglietti per cui hanno fatto richiesta dopo la conclusione della prima fase di vendita saranno i primi a essere informati sulle nuove disponibilità di biglietti (a causa di pagamenti non andati a buon fine o restituzioni). A questi tifosi sarà garantita una priorità esclusiva per l’acquisto.

Biglietti Euro 2020 – Tipologie di biglietti

Ci saranno due diversi tipi di biglietti tra cui scegliere:

  • Biglietti individuali: una partita in uno stadio;
  • Biglietti ‘seguo la mia squadra’ (‘follow my team’), in vendita a partire da dicembre 2019: un tagliando che consentirà ai tifosi di assistere a una partita della fase a eliminazione diretta della sua nazionale del cuore a prescindere dalla sede di gioco. Se la nazionale è eliminata prima della fase a eliminazione diretta, sarà rimborsato loro il 100% del costo del tagliando

L’UEFA renderà disponibile un numero di biglietti per i tifosi disabili a ogni partita, nella categoria di prezzo più bassa, a prescindere dalla loro posizione nello stadio. I tifosi disabili possono inoltre richiedere un biglietto gratuito per un accompagnatore.

Biglietti Euro 2020 – Le tempistiche

Nella prima fase di vendita – dal 12 giugno al 12 luglio 2019 – 1,5 milioni di biglietti saranno resi disponibili per il pubblico generale, il 50% in più del 2016.

Nella seconda fase di vendite – a inizio dicembre 2019 – 1 milione di biglietti saranno disponibili per i tifosi delle nazionali partecipanti, il 20% in più del 2016. Queste vendite inizieranno dopo il sorteggio della fase finale del torneo, previsto il 30 novembre 2019.

Un’altra fase delle vendite è prevista ad aprile 2020, dal momento che le ultime quattro squadre a qualificarsi per UEFA EURO 2020 saranno determinate dopo gli spareggi delle qualificazioni europee che si giocheranno il 26 e 31 marzo 2020.

Tutti i bliglietti saranno venduti esclusivamente online attraverso un solo indirizzo internet: euro2020.com/tickets.

Per tutte le partite e le categorie in cui la domanda supererà l’offerta, i biglietti saranno assegnati attraverso un sorteggio equo e trasparente. Ogni partecipante avrà le stesse possibilità di farcela, a prescindere da quando – tra il 12 giugno e il 12 luglio 2019 – la richiesta sarà stata effettuata.

Biglietti Euro 2020 – I prezzi

I biglietti saranno offerti in tre categorie di prezzo per EURO 2020 e le città ospitanti sono state suddivise in due fasce per rispecchiare il potere di acquisto e il reddito medio dei residenti.

Della Fascia A fanno parte Amsterdam, Bilbao, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco di Baviera, Roma e San Pietroburgo, mentre la Fascia B comprende Baku, Bucarest e Budapest.

Le fasce di prezzo sono state applicate per l’arco dell’intero torneo. Di conseguenza, i tagliandi per i quarti di finale a Baku sono più economici dei tagliandi per i quarti di finale a Monaco di Baviera, Roma e San Pietroburgo.