La FIFA si prepara a ospitare la versione inaugurale della FIFA eNations Cup il 13-14 aprile 2019, un torneo sulla strada della FIFA eWorld Cup 2019. La prima FIFA eNations Cup sarà un evento a cui sarà possibile partecipare solamente su invito, e dove le Nazionali – composte da due giocatori – gareggeranno l’una contro l’altra.
Il mercato degli eSports cresce: verso 1,1 miliardi di ricavi nel 2019
Saranno 16 le rappresentative nazionali di tutte le confederazioni della FIFA: CONCACAF, CONMEBOL, CAF, OFC, AFC e UEFA sono state infatti invitate a prendere parte a questo evento. Le nazioni stesse potranno poi organizzare tornei interni per stabilire quali saranno i due giocatori a formare la squadra nazionale.
Per il torneo è previsto un ricco montepremi, oltre a 1.500 punti importantissimi per le Global Series. Le classifiche per “Road to the FIFA eWorld Cup 2019” possono essere visualizzate qui.
«Il coinvolgimento delle nostre federazioni affiliate con un torneo dedicato alle nazionali è un altro significativo ed entusiasmante passo in avanti per FIFA e lo sviluppo dell’eFootball a livello globale: dopo l’introduzione della FIFA eClub World Cup negli ultimi anni e la nuova modalità di squadra, stiamo cercando di integrare questa competizione nazionale vs nazionale nel nostro portafoglio di eFootball», ha affermato Luis Vicente, Chief Digital Transformation & Innovation Officer di FIFA.
«Inoltre, la FIFA eNation Cup rappresenta per noi un altro grande passo nella crescita e nello sviluppo dell’eFootball, rafforzando ulteriormente l’impegno con i fan e giocatori di tutto il mondo e permettendo alle associazioni di sviluppare e attivare programmi e competizioni eFootball nel loro paese», ha concluso Vicente.
In Italia, il MasterSport di Parma ha lanciato il “Master Executive in Esports Management”, realizzato con la School of Management LUM. Un master che ha l’obiettivo di introdurre ai temi della pianificazione, gestione e realizzazione degli eventi del settore eSports, dello sviluppo di competenze nella gestione dei team e dei pro-player oltre al trasferimento di competenze nella costruzione di progetti aziendali che coinvolgano il settore eSsports.