Juventus Football Club S.p.A. e Adidas Italy S.p.A. hanno modificato il contratto di partnership tecnica e ne hanno prolungato la scadenza fino al 30 giugno 2027.
L’attuale accordo, in scadenza al 30 giugno 2021, riguardava sei stagioni sportive a partire dalla stagione 2015-2016.
Il nuovo accordo durerà otto anni a partire dalla stagione sportiva 2019-2020 fino alla stagione sportiva 2026-2027 inclusa.
Durante tale periodo Adidas sarà il partner tecnico di tutte le squadre Juventus a fronte di un corrispettivo fisso complessivo minimo di 408 milioni di euro.
Tale importo non include le royalties addizionali al superamento di determinati volumi di vendita ed i premi variabili legati ai risultati sportivi.
In riconoscimento dell’eccellente performance della partnership a livello commerciale e di accresciuta visibilità del brand Juventus nel 2018, Adidas ha riconosciuto un bonus addizionale di € 15 milioni che verrà corrisposto prima del 31 dicembre 2018.
Rimangono invariati gli altri termini e condizioni del contratto in essere fino all’entrata in vigore del nuovo accordo nella stagione 2019-2020.
Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, il rinnovo della partnership con Adidas non comporterà cambiamenti per quanto riguarda le attività di licensing e merchandising che la società bianconera ha deciso di gestire direttamente a partire dalla stagione 2015-2016.
Le royalties previste sulla vendita delle magliette e di altro materiale tecnico, che Adidas riconoscerà alla Juve in caso di superamento di determinati volumi di vendita, si riferiscono pertanto ai prodotti commercializzati dalla stessa Adidas.
Ad un articolo catastrofico di un tale di nome Mincuo, avevo sommessamente risposto che forse la Juve stava rinegoziando alcuni contratti e che quindi le sue fosche previsioni probabilmente sarebbero rimaste tali. Da notizie abbastanza certe in. Io possesso di parla di bonus abbastanza facilmente raggiungibili che porterebbero il compenso annuo a circa 60.000.000 di euro..
Aspettiamo felici un suo nuovo articolo…
Buon Natale a tutti
Mincuo adesso si chiama Giovanni.
La Juventus ha bisogno di un nuovo stadio di 85 mila posti raggiungibile facilmente tramite metropolitana e bus per permettere a tutta la cittadinanza juventina di sentire la Juve come una seconda pelle. Il contrario di quello che accade con l’allian stadium dove ad entrare sono soprattutto persone fuori torino che si caricano dei costi alti per abbonamenti e biglietti.
Uno stadio da 85 mila posti a Torino è pura fantascienza, non lo vedrai mai.
Massimo ma proprio massimo 50/55 mila posti.
E in ogni caso lo Stadium resterà ancora per annoni. Come confermato dallo stesso Agnelli la costruzione di un nuovo stadio non è neanche in discussione.
Scusate ma che rinnovo capestro è , la Juve si lega ad Adidas per 8 anni ottenendo le briciole! Il Real Madrid 150 milioni l’anno per 10 anni.Il Bayern prende più di 60 milioni accordo che verrà ritrattato prossimamente. L’Arsenal che non vince nulla prende 70 milioni da adidas l’anno accordo fatto qualche mese per 5 stagioni. Il Manchester United 90 milioni l’anno da adidas! E non parliamo di quanto Nike dà al Barcellona
Giovanni, a modo tuo sarai anche simpatico, però quando uno esagera, esagera. Ho scassato i cabasisi a tutto il web, visto che scrivi in ogni blog ad ogni minuto. Basta che non se ne può più
Flawless l’Arsenal prende 70 milioni l’anno e l’accordo è stao fatto questa estate. L’Arsenal! Il Real Madrid arriva a 150 milioni annui! cioè 110 milioni più royalties.Il Bayern Monaco prende 90 milioni l’anno!
scusate inserite questo commento che è di corezione rispetto il precedente da me postato
Scusate ma che rinnovo capestro è , la Juve si lega ad Adidas per 8 anni ottenendo le briciole e abbiamo il calciatore più famoso al mondo! Il Real Madrid 110 milioni l’anno per 10 anni.Il Bayern prende 90 milioni l’anno da adidas,accordo che verrà ritrattato prossimamente. L’Arsenal che non vince nulla prende 70 milioni da adidas l’anno accordo fatto qualche mese per 5 stagioni. Il Manchester United 90 milioni l’anno da adidas! E non parliamo di quanto Nike dà al Barcellona
Giovanni…
51 milioni ESCLUSI bonus e soprattutto ESCLUSA la gestione di merchandising e licensing.
Significa che tra premi e royalties Adidas incasseremo 70/80 milioni puliti, forse anche di più.
Real, United e Bayern prendono di più, MA non gestiscono in proprio il merchandising.
Se non conti questo aspetto non puoi fare paragoni
ma chi ve l’ha detto che real united e bayern non gestiscono in proprio il merchandising. Invito la redazione di calcioefinanza di sfatare questa leggenda a beneficio della verità
L’Arsenal prende 60 (non 70) senza gestione del merchandising.
Gli altri però in quella cifra hanno anche il merchandising che invece qui è escluso.
Non so quindi a che livello si posizionerebbero i 51 milioni della Juve se lo considerassi.
Sicuramente sotto Real e United ma forse sopra Bayern e Arsenal. Insomma finché non lo scopriamo non possiamo fare paragoni tra contratto diversi.
Ritengo che il responsabile di questo accordo capestro della Juventus dovrebbe dimettersi per manifesta incapacità. Legarsi per 10 anni con questo accordo signifdica autosucidarsi
Giovanni, ragiona…
Il contratto durerà 8 anni, non 10. Nel 2027, quando Bayern, Real e Barcellona saranno ancora legati ai vecchi contratti per altri 3 anni (2030).
Se facciamo delle proiezioni, la Juve da Adidas incasserà più di 90 milioni se consideriamo:
. 51 milioni di fisso
. Più di 35 milioni netti dal merchandising autogestito (50 lordi) già da quest’anno, ma negli anni successivi potrebbero essere di più.
. Una decina di milioni tra royalties e premi
Giovanni, sono oltre 90 milioni. Esattamente quanto Bayern e United.
Fai i calcoli, rifletti.
Imi prevede un -68mln per il bilancio 2018-2019 e (-62,4 milioni la perdita attesa per il 2019-2020 e -26,3 milioni il rosso previsto per il 2020-2021).’ una previsione fatta,se non ricordo male,ipotizzando la Juventus che si ferma ai quarti di CL e con incassi da botteghino evidentemente al ribasso.
Dovesse arrivare in finale,anche perdendo,incassarebbe
A qualifiicazione alle semifinali: 12 milioni di euro a club
B qualificazione alla finale: 15 milioni di euro a club
C Non meno di 5mln di incasso da eventuale semifinale(biglietti+hospitality)
D Ripartizione incasso finale non meno di 1,5mln
E Una tantum rinnovo Adidas 15mln
La somma (A+B+C+D+E)fa +48,5mln che farebbe scendere il passivo a -20mln.
Ma per una previsione piu’ completa dovremo rivedere le ipotesi da incasso da stadio per il campionato(rispetto alla previsione Imi forse qualche milionata in piu’).
E quello che succedera’ tra Coppa Italia e Supercoppa(non proprio spiccioli)e se dopo Adidas ci sara’ una serie di rinnovi a catena con eventuali una tantum per la stagione in corso.
Da non juventino dico che quei -156,8 del prossimo triennio potrebbe in realta’ trasformarsi persino in un ” + ” e non solo simbolico di qualche centinaio di migliaia di euro.
Ovviamente la loro “dead line” e’ fare almeno due semifinali e una finale di CL,mantenere gli incassi alti in campionato e rinnovare contratti al rialzo.
Giovanni. 51 fissi piu’ bonus vari piu’ il merchandising che vendiamo noi sono minimo 80 milioni. Si puo’ essere soddisfatti.
A questo punto mi aspetto importanti novità anche per quel che riguarda lo sponsor di maglia. Spero venga rivisto il contratto attuale portandolo a cifre simili a queste.
Lo sponsor di maglia di solito ha valore inferiore di quello tecnico. Però, 35 – 40 milioni, magari condizionati ai risultati, Jeep li potrebbe dare. E mi aspetto novità a tal riguardo entro fine anno (stagione).
Inoltre la Juve sta ancora cercando uno sponsor di manica e uno per i tappetini virtuali.
Il valore del secondo è di circa 6 milioni (ovvero la riduzione del valore del contratto fra lega e ISG quando la juve ha deciso di commercializzarli autonomamente). Per il primo si può ipotizzare altri 5 milioni. Quindi trovare questi due sponsor porterebbe una decina di milioni di euro in cassa.
In totale farebbe altri 25-30 milioni in più.
Se cosi fosse, l’operazione commerciale Ronaldo sarebbe pienamente riuscita, ancora prima di considerare i risultati sportivi e l’impatto sul merchandising.
[…] Juventus di Cristiano Ronaldo che usufruisce dei beni e servizi essenziali da parte di Adidas per 51 milioni a […]