Il Valencia riscatta Kondogbia, ecco la plusvalenza per l'Inter

Inter plusvalenza Kondogbia – Geoffrey Kondogbia è ufficialmente un giocatore del Valencia. Il club spagnolo ha fatto sapere, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito web, di aver esercitato il diritto…

valore cessione kondogbia inter

Inter plusvalenza Kondogbia – Geoffrey Kondogbia è ufficialmente un giocatore del Valencia. Il club spagnolo ha fatto sapere, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito web, di aver esercitato il diritto di riscatto, concordato in 25 milioni di euro, per acquisire dall’Inter i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista francese.

Kondogbia, che non prenderà parte alla spedizione della nazionale guidata da Didier Deschamps ai Mondiali di Russia 2018, ha firmato un contratto che lo legherà al Valencia fino al 2022. Presente nell’accordo anche un clausola rescissoria fissata a 80 milioni di euro.

Inter plusvalenza Kondogbia, il costo storico del calciatore

Ma quali saranno gli effetti dell’esercizio del diritto di riscatto sul bilancio dell’Inter al 30 giugno 2018?

Per i diritti alle prestazioni calcistiche di Kondogbia, i nerazzurri nell’estate del 2015 pagarono 32,47 milioni di euro (tra “cartellino” e commissioni all’agente, ma al netto dei bonus) a fronte di un contratto quinquennale (fino al 30 giugno 2020).

Il primo anno l’ammortamento del cartellino di Kondogbia ha “pesato” sui conti dell’Inter per 6,5 milioni. Ragion per cui al 30 giugno 2016 il valore di carico del calciatore avrebbe dovuto essere pari a 25,97 milioni.

Inter plusvalenza Kondogbia, l’incremento dovuto ai bonus

Tuttavia, nel corso della stagione 2015-2016 si sono verificate le condizioni tali (i bonus a favore della società AS Monaco) per cui il prezzo reale finale di Kondogbia iscritto nel bilancio del Gruppo FC Internazionale è salito a 40,5 milioni di euro. Per questo motivo il valore di carico residuo del francese all’inizio della stagione 2016-2017 era pari a 34 milioni di euro

Proiettando l’ammortamento di tale quota sui quattro anni di contratto residui, l’impatto a bilancio di tale voce è aumentato in maniera consistente passando da quasi 6,5 milioni di Euro a 8,6 milioni.

E’ quanto emerge anche dal bilancio dell’Inter al 30 giugno 2017, dove viene indicato chiaramente che il valore di carico residuo del giocatore a quella data è pari a 25,8 milioni.

Applicando l’ammortamento di 8,6 milioni anche ai conti dell’esercizio 2017-2018, il valore di carico attuale di Kondogbia sui conti dell’Inter è dunque sceso a 17,2 milioni.

Inter plusvalenza Kondogbia, 2,5 milioni nei conti 2017-2018

Ragion per cui i 25 milioni pagati dal Valencia fanno realizzare alla società nerazzurra una plusvalenze di circa 7,8 milioni.

Tuttavia, in virtù degli gli accordi presi con il Monaco al momento dell’acquisto di Kondogbia, circa 3,1 milioni di guadagno dovranno essere girati al club del principato.

Un’ulteriore parte, inoltre, dovrà essere versata agli agenti del calciatore.

L’impatto positivo sul bilancio dell’Inter al 30 giugno 2018 sarà pertanto limitato a soli 2,5 milioni.

L’eventuale rinnovo del centrocampista francese con i nerazzurri fino al 2021 (di cui sono emerse indiscrezioni nell’estate 2017 ma di cui non ci sono però conferme ufficiali) potrebbe ridurre a circa 5,6 milioni la plusvalenza, con impatto positivo comunque limitato a 2,5 milioni.

Inoltre, la cessione del francese, andrà ad alleggerire anche i conti del 2018-2019, visto che l’Inter non dovrà più contabilizzare gli 8,6 milioni di ammortamento (cosa accaduta nel 2017-2018 visto che Kondogbia sebbene in prestito era a tutti gli effetti di proprietà dell’Inter).