Real Madrid, quasi 13 milioni di euro per migliorare l’area urbana del Bernabeu

Il Real Madrid si prepara a rinnovare la zona attorno alla quale sorge il proprio stadio. L’amministrazione della capitale, infatti, ha approvato «il progetto di urbanizzazione per il miglioramento dell’ambiente…

Dove vedere semifinali Viareggio Cup Tv streaming

Il Real Madrid si prepara a rinnovare la zona attorno alla quale sorge il proprio stadio. L’amministrazione della capitale, infatti, ha approvato «il progetto di urbanizzazione per il miglioramento dell’ambiente attorno allo stadio Santiago Bernabéu»; un progetto che – come riportato da “La jugada financiera” costerà al club spagnolo circa 12,7 milioni di euro.

Miglioramenti zona Bernabeu, aumenteranno gli spazi pubblici e i parcheggi per residenti

Con questi lavori si cercherà di integrare al meglio il Santiago Bernabeu nell’area in cui si trova dal lontano 1947, un intervento che coprirà uno spazio di circa 54.000 metri quadri. In questo modo verranno raddoppiati gli spazi pubblici, migliorerà il parcheggio per i residenti e saranno eliminate le barriere architettoniche.

Per l’amministrazione cittadina si tratterà di «un sostanziale miglioramento per i cittadini in generale e, in particolare, per i fruitori degli eventi che si svolgeranno allo stadio». Il tutto senza contare le migliaia di turisti che vengono ogni anno a visitare l’impianto.

Miglioramenti zona Bernabeu, il Real promuoverà anche il trasporto pubblico

I lavori saranno eseguiti a tappe. A partire dalla creazione di una grande piazza di 10.000 metri quadri di fronte alla Castellana, una delle principali vie di Madrid. D’altra parte, la via Rafael Salgado si convertirà in un «un grande spazio con zone adibite al parcheggio». Inoltre, verrà demolito il centro commerciale “Esquina del Bernabéu” e sarà creato uno spazio pubblico di oltre 5.500 metri quadri, accompagnato da un’estensione dei marciapiedi e l’implementazione di aree di sosta per i pedoni.

Il club ha presentato anche un piano per la promozione della mobilità sostenibile con oltre 80 misure, come la promozione dell’uso dei trasporti pubblici o del trasporto condiviso.