Il Banco Santander lascia la Ferrari e la Formula 1 e passa alla Champions League. L’istituto di credito spagnolo ha infatti annunciato di aver interrotto la sponsorizzazione della scuderia di Maranello, e contestualmente è arrivato l’annuncio di un nuovo accordo di partnership con l’Uefa.
Dopo 11 anni, così, il Banco Santander lascia il circus della Formula 1: entrato prima alla McLaren, aveva poi seguito Fernando Alonso alla Ferrari, rimanendo legata alla Rossa per 8 stagioni. La morte, nel settembre 2014, di Emilio Botin, ex presidente del gruppo bancario nonché grande appassionato di motori, è stato uno dei fattori che hanno portato alla separazione. Secondo il Business Book Gp 2017, Banco Santander ha versato fino alla stagione appena conclusa 30,5 milioni di euro alla Ferrari e altri 2 milioni alla McLaren (tramite la sola Santander Uk, motivo per cui l’accordo dovrebbe rimanere valido, seppur il marchio Santander non appaia sulla vettura inglese) risultando essere il decimo sponsor per valore.

La scelta di interrompere il rapporto con la Ferrari ha avuto alle spalle la volontà del gruppo bancario di investire in sponsorizzazioni in altri sport, come il calcio. Infatti oggi stesso la UEFA ha annunciato che Banco Santander diventerà sponsor ufficiale della UEFA Champions League dall’inizio della stagione 2018/19. L’accordo triennale comprende anche la Supercoppa UEFA, la fase finale di UEFA Youth League e la nuova fase finale di UEFA Futsal Champions League. Dopo l’addio di UniCredit, annunciato lo scorso gennaio, l’Uefa si lega così ad un nuovo istituto bancario.
“Siamo lieti di accogliere Santander nella famiglia degli sponsor della UEFA Champions League ed entusiasti di collaborare con una delle banche più distinte e all’avanguardia al mondo – ha dichiarato Guy-Laurent Epstein, direttore marketing di UEFA Events SA -. C’è un legame naturale tra la UEFA Champions League e Santander: la banca è costantemente riconosciuta come uno dei migliori brand globali, mentre la finale di UEFA Champions League rimane l’evento sportivo più visto ogni anno sul pianeta. Santander ha una grande tradizione nello sport e questa partnership consentirà alla UEFA Champions League di coinvolgere ulteriormente gli appassionati di calcio in America Latina e in tutto il mondo”.
“La partnership tra Santander e la UEFA Champions League, la competizione sportiva più conosciuta e ambiziosa al mondo, segue quelle della Libertadores e, più di recente, del Racing Santander, la squadra della città dove 160 anni fa fu fondata la nostra banca – le parole di Ana Botín, presidente esecutivo di Banco Santander -. Amiamo lo sport: quello che pratichiamo nel tempo libero per migliorarci, le partite che guardiamo nel weekend con la famiglia e gli amici, la fedeltà a una squadra e il grande spettacolo. Continueremo a sostenere lo sport perché è un bel modo di contribuire alla prosperità delle comunità in cui lavoriamo”.
Questa è la terza partnership del programma di sponsorizzazioni per il ciclo 2018-21 della UEFA Champions League, dopo la conferma di Heineken e Nissan per altri tre anni. Le vendite di tutti i diritti di sponsorizzazione a livello mondiale nelle competizioni UEFA per club vengono condotte dall’agenzia TEAM Marketing AG per conto della UEFA.