Politecnico di Milano, al via il Master in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive

Il Politecnico di Milano insieme a CONI Servizi SpA, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Istituto per il Credito Sportivo (ICS), Lega Serie A e CONI Regione Lombardia istituisce il Master…

lavorare nello sport

Il Politecnico di Milano insieme a CONI Servizi SpA, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Istituto per il Credito Sportivo (ICS), Lega Serie A e CONI Regione Lombardia istituisce il Master di II Livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive. Si tratta di un’occasione importante per chi desidera lavorare nello sport e vuole sviluppare maggiori competenze in un ambito in continua evoluzione.

La proposta formativa prende il via – per la sua prima edizione –  nell’ottobre 2017 e  avrà la durata di un anno. Tutte le lezioni si svolgeranno presso l’ateneo milanese, facilmente raggiungibile anche da chi vive fuori città.

Il corso, di ambito internazionale, è rivolto a laureati provenienti da ambiti formativi collocati nell’ambito dell’Architettura, di tutte le Ingegnerie, del Design e in discipline affini, in possesso della Laurea specialistica e/o Magistrale.

Prendere parte al Master può essere inoltre un’occasione per sviluppare meglio le proprie competenze acquisite in corsi di studi differenti. I laureati in discipline economiche e giuridiche hanno infatti la possibilità di seguire i due moduli specifici in Gestione e Management delle infrastrutture sportive.

[cf-perform-video]1ui6may76m8gw1ikb3kyq202wh[/cf-perform-video]

Gli sbocchi lavorativi sono davvero variegati. Il master punta infatti a formare nuove figure professionali nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, in grado di sostenere e rispondere alle mutate esigenze che il mercato globale del lavoro oggi comporta.

L’ateneo milanese è riuscito a sviluppare un’importante collaborazione con le maggiori istituzioni di governo dello sport italiano e con diversi partner commerciali di alto livello, con l’obiettivo di creare un network e una piattaforma condivisa di contatti in grado di facilitare l’inserimento nel mondo professionale al termine del percorso formativo.

Nell’ultimo periodo sta diventando sempre più frequente anche in Italia la necessità di adeguare gli impianti a nuovi standard qualitativi e gli investimenti economici in questa direzione cominciano ad essere consistenti, costituendo in tal senso un ulteriore fattore che rende questo corso di Master davvero attuale e concretamente inserito nel quadro sociale, politico ed economico del nostro Paese.

Chi è interessato a conoscere maggiori informazioni sul master e a ricevere news aggiornate in tempo reale può visitare il sito del Master all’indirizzo master.infrastrutturesportive.it.