E’ in programma oggi, presso la sede centrale dell’ateneo, la presentazione di Cattolica per lo Sport, una piattaforma di esperienze e competenze a servizio di club, manager e campioni sportivi per lo sviluppo della competitività e la creazione di valore.
Cattolica per lo Sport nasce proprio con l’obiettivo di portare avanti questa mission, attraverso una qualificata struttura di ricercatori e professionisti, attivi nell’ambito della gestione della comunicazione, del marketing e del potenziamento delle risorse umane.
Rispetto agli ultimo anni l’offerta formativa executive dell’università milanese è stata notevolmente ampliata con l’obiettivo di portare avanti la risoluzione delle principali problematiche organizzative di un player del mondo dello Sport.
L’offerta è sempre più mirata e comprende diverse aree: Corportate Strategy, Comunicazione e Marketing, Legal & Finance, Sviluppo Risorse Umane, Impatto Sociale. Questo consente di affiancare le società e i manager dello Sport in ogni ramo di azione. Tutto ciò è garantito da un approccio che permette di generare valore in ogni specifica area strategica.
Le attività che possono essere realizzate sono molteplici. Ecco alcuni esempi:
- progettazione e pianificazione di progetti di sport management per aziende
- studi di fattibilità, marketing e budget planning, timing di progetto e media planning
- monitoring degli investimenti e dei ritorni generati; implementazione, affiancamento e sviluppo delle trattative commerciali
- collaborazione nello sviluppo di piani di comunicazione integrata e di pianificazione pubblicitaria
- realizzazione di percorsi per lo sviluppo delle competenze specifiche relative ai principali temi legati allo Sport e alle sue applicazioni nei differenti settori e mercati
- consulenza e assistenza legale in materia di diritto sportivo, sponsorship e contratti di partnership
- collaborazione nell’ideazione e sviluppo di occasioni di contatto con il pubblico e con i tifosi.
La piattaforma Cattolica per lo Sport può già contare sul supporto di importanti personaggi del mondo dello sport. Tra questi, ci sono Dino Meneghin, ex cestista della Nazionale italiana e dirigente sportivo, membro della FIBA Hall of Fame e dell’Italia Basket Hall of Fame; Filippo Galli, ex calciatore del Milan e attuale responsabile del settore giovanile del Milan; Ivan Basso, vincitore del Giro d’Italia, edizioni 2006 e 2010, Carlalberto Ludi, difensore del Novara dal 2006 al 2016, capitano degli Azzurri, ora collaboratore tecnico del Novara Calcio.
Tra le proposte formative pensate dalla piattaforma Cattolica per lo Sport c’è il corso “Finance per non Finance Manager settore calcio professionistico”, giunto alla seconda edizione che si terrà nei mesi di febbraio e marzo, una delle offerte migliori per chi aspira a trovare un impiego nel mondo del calcio.