Gabriele Gravina è stato confermato presidente della Lega Pro. Si è tenuta questa mattina a Firenze, a partire dalle 11.30, l’assemblea elettiva di Lega Pro che ha scelto il presidente della terza categoria calcistica italiana.
Come previsto, si è arrivata alla rielezione di Gravina, diventato presidente della Lega Pro il 22 dicembre 2015 dopo la lunghissima era Macalli.
Niente ribaltoni come negli ultimi anni, nonostante il rischio ci fosse: soltanto l’11 novembre scorso il Tribunale Federale Nazionale, sezione disciplinare, ha respinto il ricorso ex art. 43 bis del Codice di Giustizia Sportiva presentato da Paolo Francia e Domenico Scorsetti, con il patrocinio dell’avvocato Cesare Di Cintio, avverso la delibera della Lega Pro del 24 ottobre scorso che aveva indetto l’assemblea elettiva per la giornata di domani.
Un primo ricorso, presentato dal Renate, era stato tra l’altro gia’ respinto da un’assemblea ordinaria della Lega Pro il 15 ottobre scorso.
Gravina ha battuto l’unico vero rivale, Alessandro Barilli, con un successo perentorio. Il numero 1 della Lega Pro ha infatti ottenuto 55 voti (59 club presenti, assente solo il Lecce), contro i 3 di Barilli e un unico astenuto. “Grazie di cuore, non ho molto parole. Cercherò di essere all’altezza del compito affidatomi. Ci sarà da parte mio il massimo impegno a far sì che ci sia sempre il meglio per questa lega – ha dichiarato Gravina -. Spero di continuare a essere degno di questo consenso di grande responsabilità che avete voluto di affidarmi. Avrò modo di abbracciarvi tutti”.
Oltre alla conferma di Gravina, nel corso dell’Assemblea sono stati eletti alla carica di vicepresidente vicario Mauro Grimaldi e Walter Baumgartner (Sudtirol); l’altro candidato alla vicepresidenza, Paolo Francia, prima che l’Assemblea procedesse ad esprimere il voto, ha ritirato la propria candidatura. Sono stati eletti alla carica di Consiglieri federali per la Lega Pro, Giancarlo Abete e Stefano Rosso (Bassano V.). All’ordine del giorno c’era anche l’elezione degli 8 consiglieri del direttivo di Lega Pro; sono stati eletti: Giuseppe Bergamin (Padova), Stefano Compagni (Reggiana), Alessandro Di Masi (Alessandria), Orazio Ferrari (Pistoiese), Eugenio Guarascio (Cosenza), Mauro Lovisa (Pordenone), Francesco Maglione (Melfi) e Filippo Tagliagambe (Pontedera). Infine, l’ultima elezione riguardava il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della Lega Pro, dei due componenti effettivi e dei due componenti supplenti dello stesso. Sono stati eletti: Rodolfo Fregoli come presidente; componenti effettivi Paolo Mannini e Roberto Serrentino, mentre i componenti supplenti eletti sono Andrea Fidanzi e Giacomo Gazzarri.