Chi è Kia Joorabchian, pioniere delle TPO in affari coi proprietari dell'Inter

Un passato lontano da broker finanziari e un presente e (probabilmente) un futuro da tetragono del calcio internazionale. Kia Joorabchian è stato uno dei primi manager  agli inizi di questo…

Pescara Vs Monaco
Un passato lontano da broker finanziari e un presente e (probabilmente) un futuro da tetragono del calcio internazionale. Kia Joorabchian è stato uno dei primi manager  agli inizi di questo secolo ad aproffitare della rivoluzione dei fondi di investimento nel calcio ed è divenuto ora, tramite il legame con i nuovi proprietari cinesi dell’Inter di Suning, una sorta di cardinal Richelieu del club nerazzurro. Ne scrive oggi il quotidiano MilanoFinanza in un approfondito profilo.
Nato nel 1971 in Iran (i due passaporti che possiede, britannico e canadese non combaciano e assegnano come data di nascita di nascita il 14 e il 25 luglio) Kia Kiavash Joorabchian è cresciuto nel Regno Unito dopo che la famiglia scappò dal Paese natale nel 1979 durante la rivoluzione dell’ayatollah Khomeyni.
[cf-perform-video]150jaztngxl0r1qk7oyfqbqjo6[/cf-perform-video]
Terminati gli studi invece di andare all’università si lancia subito nel lavoro iniziando come tanti giovani in Inghilterra da broker finanziario nella City di Londra. Si specializza quasi da subito nel settore nella gestione dei fondi e dopo essersi trasferito a New York costituisce la società America Capital con il connazionale Rezi Irani-Kermanian.
Società basata a Manhattan ma con sede fiscale nelle Isole Vergini Britanniche. Nel 1999 American Capital compra l’85% del quotidiano  economico russo Kommersant che cede dopo un mese all’oligarca Boris Berezovsky di cui si dice Joorabchian fosse il prestanome.
La cessione delle quote dell’American Capital nei primi anni del decennio scorso si dice portarono in dote tra i 50 e i 60 milioni di sterline. Nel 2004 fonda Media Sports Investments e inizia una colaborazione con il prestigioso club del Corinthians in Brasile.
[cf-perform-video]1x5uq18jgf29k1t2agfgn01adb[/cf-perform-video]
L’intesa prevede che Msi fornisca 35 milioni di dollari al club paulistano (che aveva 20 milioni di dollari di ebito) in cambio  del 15% dei profitti dei brasiliani per i 10 anni  oltre al 75% sulla futura cessione dei calciatori che Joorabchian piazzerà nella rosa.
Sono di quell’epoca i trasferimenti al Corinthians degli astri nascenti del calcio argentino:  Carlos Tevez e Javier Mascherano. che portano il Timao a conquistare  il titolo brasuiliano.  Nel 2006 però Joorabchan orchestra il loro trasferimento al West Ham in Inghilterra.
In realtà il club londinese ha acquisito i due in leasing da Msi pagando un affitto annuale. Joorabchian seguirà Tevez durante tutta la sua carriera (e non a caso era con il calciatore e Galliani nella foto – in alto – al tavolo di Rio de Janeiro quando il Milan cercò di acquistare il giocatore) ma tra i suoi clienti storici figurano anche Julio Cesar, Kakà (Joorabchian orchestrò il suo trasferimento al Real), Robinho e Pato.
[cf-perform-video]1ojgf6rcyzshb1ji6e48dzv41d[/cf-perform-video]
Quando in giugno Suning annuncia di avere comprato la maggioranza dell’Inter, Joorabchian è tra i presenti nella conferenza stampa di Nanchino. Da quando Suning ha comprato la squadra dio calcio locale dello Jiangsu Joorabchian è diventato l’uomo di fiducia sul mercato del patron di Suning (e quindi in definitiva padrone del’Inter, Zhang Jindong).
Secondo alcuni non sarebbe un caso l’allontanamento dell’ex allenatore Roberto Mancini che, quando il tecnico allenava il Manchester City, ebbe un violentissimo litigio con Tevez (al tempo centravanti degli Sky Blues) che si ricompose dopo un lungo periodo.