Wyscout Football Festival programma eventi. Parte venerdì prossimo, a Chiavari, il primo Wyscout Football Festival, sei giorni di eventi, workshop, show e tavole rotonde che fino al 29 giugno. Saranno coinvolti i protagonisti del panorama nazionale e internazionale in un programma aperto a tutti, «pensato per gli addetti ai lavori – giornalisti, scout, allenatori, responsabili dei settori tecnici, arbitri – ma anche e soprattutto per il pubblico». Ne scrive oggi La Repubblica di Genova.
Nuova, ennesima “creatura” di Wyscout, azienda che si occupa di scouting ad alta tecnologia che da Chiavari contribuisce al mercato dei top club mondiali, il festival metterà al centro il gioco del calcio in tutti i suoi ambiti, si passerà dagli allenamenti sul campo alle lezioni di tattica e ai dibattiti sul futuro del pallone.
Il via è fissato per le 14,30 di venerdì 24, sull’erba del Comunale, con i “Football Trials” (tre giorni in cui «giovani atleti potranno allenarsi con allenatori e tecnici professionisti – info su wyscoutfootballfestival. com – con un microchip che ne misurerà ed elaborerà in dati e statistiche le prestazioni»), ma il cuore della kermesse saranno i giorni successivi.
Sabato 25, tra Wylab e l’Auditorium San Francesco, prenderanno il via sia le “Lezioni di Calcio” (una serie di corsi di formazione della durata di un giorno, tenuti da nomi noti come Claudio Onofri, Gigi Cagni, Marco Fumagalli dell’area tecnica dell’Inter, chiamati a svelare i loro segreti tecnico tattici e di preparazione dei match) sia gli incontri della rassegna “Personaggi si raccontano”.
Talk show in cui interverranno – tra i tanti – anche dirigenti (Braida e Marotta, ma anche Giovanni Carnevali del Sassuolo, Nereo Bonato dell’Udinese, o Frederic Massara della Roma) e allenatori (oltre a Capello e Hernan Crespo è confermato anche Gian Piero Gasperini, atteso alle 17 di domenica) «per fare il punto sull’attualità calcistica ».
Appuntamenti di approfondimento ai quali seguiranno, nelle serate del 28 e 29 giugno al Teatro Cantero, anche due show a tema sportivo. Protagonisti Federico Buffa, con il suo “Le Olimpiadi del ‘36” e Maurizio Lastrico, in scena – per non prendersi troppo sul serio – con la solita dissacrante ironia con divagazioni a tema football.
PrecedenteGiochi Preziosi rifinanzia il debito, piano da 140 milioni di euro
SuccessivoCristiano Ronaldo è il numero uno per Forbes, meglio di Messi e LeBron